Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] 4, pp. 514-518.
Conti, G., Il finanziamento delle imprese in sei paesi industrializzati, in "Note economiche", 1984, n. 4, pp. 76 e debito pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp. 201-215.
Wilson, J., Money ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Ternita «addì 2 marzo 1713». Compiuti i sei anni ebbe come maestro don Girolamo New-York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
G. Torcellan, Un economista settecentesco: Giammaria Ortes, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] sei, [Bologna] 1774.
F. Ferrara, Delle crisi economiche, Introduzione al 4° vol., serie II (Trattati speciali), Biblioteca dell’economista, Torino generale di produzione, in Nuovi problemi di sviluppo economico, a cura di L. Spaventa, Torino 1962, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] posizione di responsabilità, e non intendeva rinunciare al suo tenore di vita. Dati questi presupposti, per sei anni, Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; J. Smith, A sense of liberty. The history of ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] critica. - G. Mengozzi, La città italiana nell'Alto Medio Evo, Torino 1914; F. Rörig, Der Markt von Lübeck, Leipzig 1922; H. sei stanze regolari, separate tra loro, che con il tempo hanno spesso subìto ampliamenti. Non mancano esempi di fusione di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Napoli sei salme di panni fiorentini e francesi; sempre dai Buonaccorsi la corte angioina fu rifornita di panni di corte di Roma... della compagnia fiorentina di Iacopo Girolami..., a cura di M. Chiatidano, Torino 1963, passim;P. Massai, Elogio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] questa borsa di studio, che videro Vito competere con il più maturo Giovanni Demaria, laureatosi a Torino, sono documentate specializzarsi in economia.
Si fermò sei mesi al Department of economics della Columbia University di New York, dove lavorò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] studio critico di Raoul Morçay (1914, p. 13 nota 1). Rimasto orfano di madre a sei anni, Torino 1959-1960).
S. Orlandi, S. Antonino. Studi bibliografici, 2 voll., Firenze 1959-1960.
G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella “Summa” di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] venne esiliato a Pantelleria e poi a Palermo per sei anni.
Tornato a Napoli, nel 1761, riprese la riformatore, 1° vol., Da Muratori a Beccaria, Torino 19985.
L. De Rosa, Introduzione ad alcuni scritti di Carlo Antonio Broggia, in C.A. Broggia, Il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] , giurava fedeltà a Raimondo III di Baux ed era annoverato per sei anni fra i nobili della sua 547, 646, 649, 664, 838 s.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 51 s.; G. Prunai, Carte mercantili dei Piccolomini nel ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...