LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] altri giornali. In questo periodo, al culmine del successo, contava sei atelier nel mondo e 180 lavoranti. Presentava sempre più spesso profumo Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile diTorino. Nel 1969 fondò la ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] secondari e il biennio propedeutico di fisica all'Università di Bologna, passando poi al Politecnico diTorino. Scoppiata la guerra, fu situazione per oltre sei mesi, il G. contribuì al raggiungimento di una prima soluzione di riassetto che prevedeva ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo disei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , in Editoria e Università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del V Convegno… 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 104-117. Cfr. inoltre: Guida diTorino, Torino, in partic. per gli anni dal 1920 al 1929-30, e dal 1933-34 al 1939-40 ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] propri uffici ai nuovi confini definiti dal trattato segreto diTorino del 12 marzo 1860: sul versante francese le nei primi quindici anni di vita, la Gondrand istituiva sedici dipendenze in cinque differenti paesi: sei in Italia, sei in Francia, due ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] sei filature di seta con l'impiego complessivo di sessanta filatrici e voltarici.
I Ceriana avevano allargato la propria attività dalla filatura al commercio della seta. Carlo, Vincenzo e Pietro, figli di Giuseppe, costituirono (1850) a Torino ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] da generici pregiudizi dei consumatori verso la produzione cotoniera. Una medaglia di rame aveva segnalato nel 1838, all'Esposizione diTorino, le confezioni dei Bollati; sei anni dopo, nel 1844, alla mostra dell'industria piemontese al Valentino ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] dieci operai: "La Polveriera" di proprietà dei conti Bardi, in località San Quirico di Vernio. Solo sei anni più tardi l'impresa nel 1911 ricevette il Grand Prix all'Esposizione internazionale diTorino; nel 1918 la medaglia d'oro all'Esposizione ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] di inflazione programmata (applicato ai minimi contrattuali); una percentuale che passa al 50% se trascorrono inutilmente sei scienza economica, Firenze 1966; G.U. Papi, Dizionario di economia, Torino 1967, sub voce; J.M. Keynes, The collected ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] caricamento di nuovo minerale; il resto del tempo va perduto in attesa del turno di riscaldamento.
Il forno Gill a sei celle del commercio solfifero in Sicilia, in L'Industria solfifera siciliana, Torino 1925; Geology of Salt Dome Oil Fields, a cura ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] l'inventrice e la dispensatrice, come nel Sei e nel Settecento, di leggi universali, necessarie e necessitanti. Dopo Sociologia industriale in America e in Europa, Torino 1960; G. Friedmann, P. Naville, Trattato di sociologia del lavoro, trad. it., ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...