FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] della Seggiola di Raffaello Sanzio.
Nel 1831 il F. sposò Rosa Anelli, che morì sei anni dopo, di S. Maria degli Angeli, per disegnare i due affreschi di B. Luini raffiguranti la Madonna dell'Agnello e la Crocifissione.
Nel 1836 si recò a Torino ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] di pittura e scultura didiseidididi città di Venezia moderne della città di Venezia..., Venezia 1824 di Venezia, Venezia 1840, III, pp. n.n.; E. A. Cicogna, Saggio didi S. Pantaleone a Venezia, Venezia 1933, p. 56; M. Muraro, Nuova guida di . di artisti ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] sei mesi a Parigi.
Rientrato a Roma, andò a vivere con la famiglia alle Capannelle, sull'Appia Nuova. Lo scenario di seconda guerra mondiale, in Storia dell'arte ital., (Einaudi), VII, Torino 1982, ad Indicem; F. Gallo, Tano F. Barocco romano (catal ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Nel 1850 ebbe una borsa di studio per perfezionarsi a Roma, dove si trattenne sei, anni. Nel frattempo cominciò i fondatori della Famiglia artistica, mentre si tratta di Antonio); E. Lavagnino, L'Arte moderna, Torino 1955, pp. 307, 388 s. (per ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] s.d. (ma 1827 c.); nel 1828 incise, all'acquatinta, sei tavole per i Disegni e descriz. del Tempio eretto alla Gran Madre di Dio di F. Bonsignore (Torino 1828) e due vedute di Verona (da disegno di C. Bissol, edite rispettivamente a Milano e a Verona ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] sei Rovine in casa Cheli, del 1754) e, nel 1769-70, sipario e sette mutazioni di scena nel teatro della Rosa.
Altre opere di F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 331; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, III, Torino 1972, p. 421. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] che sia nata nel 1661 e poiché nel taccuino appare disei anni, il libretto non può essere stato iniziato prima del 360-63; III, pp. 80 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 384 s.; Diz. enc. Bolaffidei pittori…, IV, Torino 1973, p. 163. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] privata: sei ovali con soggetti animalistici; Piacenza, coll. privata: Buoie pecore all'aperto (Arisi, 1973, fig. 576, pp. 301 s.); Roma, coll. privata: Piccionaia (firmato); Stupinigi: otto paracamini con nature morte di selvaggina; Torino, palazzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] di cui sei tuttora esistenti. Di queste sono attribuibili alla opera di B. in collaborazione con Mariano d'Agnolo quelle di S, Pietro, di S. Giovanni,di S. Iacopo Maggiore e di 1926, p. 50;P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951,pp. 303, 897 n. 122; U. ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] internazionale di umorismo al Frigidarium di Rivoli (Torino) insieme di P. Nalli (ibid. 1935). Autore di una riduzione ad albo illustrato della fiaba di Barbablù per Corticelli, fino alla morte lavorò anche per gli editori Vallecchi, Franceschini, SEI ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...