EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] di ispettore, anche se di fatto tutte le attività rimasero sospese, tanto che, in una lettera scritta il 23 giugno 1804 ad Antonio Canova, egli affermò che erano ormai sei in Storia dell'arte italiana (Einaudi), X, Torino 1981, pp. 59-68; Id., Storia ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Borghese fece ristrutturare dall'architetto G. Baccani nell'arco disei mesi, tra il 1821eil 1822.
Il F. dipinse , 6, Torino 1982, pp. 981, 1038 s.; La Galleria Palatina. Storia della quadreria granducale di palazzo Pitti (catal.), a cura di M. Mosco ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] G. Giordani, Sei lettere pittoriche... di Bologna, Bologna, ad Indicem;G. von der Osten-H. Vey, Painting and Sculpture in Germany and the Netherlands from 1500 to 1600, Harmondsworth 1969, p. 332; N. Gabrielli, Gall. sabauda, Maestri ital., Torino ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] di S. Francesco, e pagato 12 fiorini dal signore di Lucca Paolo Guinigi (Concioni, 1995, p. 231).
Pochi anni dopo, nel 1408, realizzò sei al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 13-48; A. ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] ma anche novità come l'uso di varie sfumature di colore, da più scuro a capitoli del libro I, solo gli ultimi sei sono dedicati alla confezione dei pigmenti): solo , p. 384ss.; E. Castelnuovo, Vetrate medievali, Torino 1994, p. 38ss., nn. 4-8 (con ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] 1728) e al F. nelle guide cittadine più importanti del Sei-Settecento, fu realizzata invece, come attesta F. Settimanni nella e del Settecento, a cura di G.Pratesi, Torino 1993, pp. 44 s.; S. Bellesi, ibid., p. 78; Id., Gli inizi di R. F. e alcune ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] ), incarico che mantenne per le prime sei riunioni dell'Opera dei congressi; egli credeva, infatti, nella necessità di promuovere l'arte sacra mediante l'istituzione di scuole apposite nei seminari e di commissioni nelle diocesi, nelle parrocchie e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] di alcuni studi archeologici, il lavoro sarebbe da assegnare all'architetto G. S. Bellotti.Fu comunque proprio a Rydzyna che il F. si stabilì; nel 1703 sposò Anna Rozyna Eitner e da lei ebbe sei universale dell'arte, V, 1, Torino 1955, p. 402; Sztuka ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] esecuzione a fresco, nel castello di Chapultepec, disei grandi paesaggi storici dedicati al Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè. Gli appartamenti e le collezioni, Torino 2001, pp. 49, 89 n. 70, 95 nn. 252 s.; ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] il F. fornì otto finestre e sei camini (Tuohy, 1996, pp. 328 (1910), p. 222; B. Zevi, B. Rossetti, Torino 1960, ad Indicem; E. Ruhmer, Figurliche Arbeiten des Cristoforo . Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...