GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] e Endimione delle Collezioni comunali d'arte, le sei storie mitologiche eseguite qualche tempo dopo per i della Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 209-214; D. Biagi Maino, Gaetano Gandolfi, Torino 1995; Id., ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] le scene centrali presentate come grandi arazzi. Dei sei affreschi tre sono dedicati alle origini mitiche della città, 1938, p. 34; P. Pecchiai Il Gesù di Roma, Roma 1952, ad Ind.; F. Zeri, Pittura e Controriforma, Torino 1957, p. 103; P. A. Riedl, ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] del podio si ergono sei pilastri, imitanti il stretta dipendenza con la contigua alcova nuziale. L'ambiente, di m 9 × 6, è circondato su due lati Bendinelli, Il fregio dionisiaco della Villa dei Misteri, Torino 1936; A. Maiuri, in La Parola del Passato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] collocati sulla balaustra dell'altare di S.Ignazio tra altri sei putti simili, opera di diversi artisti: non è quindi 572 ss., 576 ss.; A. Nava-Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 109, Id., Sothebys' Old Master Drawings, catal., 22 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] in cinque macchine processionali. M. e maraglianeschi, in Han tutta l'aria di Paradiso. Gruppi processionali di A.M. M. tra Genova e Ovada (catal., Ovada), a cura di F. Cervini - D. Sanguineti, Torino 2005, pp. 11-32, 111-120; Id., La scultura lignea ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] opere nel luglio e nel novembre del 1474 (tra cui sei statue di soggetto non precisato), e nel 1479 la Fabbrica del Borromeo, in I monumenti Borromeo. Scultura lombarda del Rinascimento, a cura di M. Natale, Torino 1997, pp. 47-82; M. Tanzi, G.A. P. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] 'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, pp. 98 s.; G. Zucchini, Di un quadro attribuito a E. G., in Il Comune di Bologna, marzo-aprile 1936, 20, 22; D. Biagi Maino, Dipinti inediti di maestri bolognesi del Sei e Settecento, in Il Carrobbio, IX (1984), ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di figura e il Sepolcro di Agrippina a Bacoli; infine, per i sei fogli appartenenti alla Società napoletana di storia patria, fra cui Casale di in Italia, 1785-1943, Torino 1960, ad indicem; G. Doria, Il Museo e la certosa di S. Martino, Napoli 1964, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Museo di Doccia): l'Arrotino o Scita, e la cosiddetta Venere Medici, realizzata componendo insieme seidi Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e Carlo Alberto di Sardegna, genero del granduca Ferdinando III, che riportò a Torino ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Margherita Cesanelli, figlia di un ricco ‘coronaro’ di Borgo, dalla quale ebbe sei figli: Joseph-Jacques- romana…, Torino 1994, II, pp. 141-143, III, tavv. 852-859; I disegni del Museo francescano di Roma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...