Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] in sei classi principali: a sanguisuga e a navicella con staffa lunga, con o senza apofisi; ad arco rivestito di elementi La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C. F. C. Hawkes, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] al quale l’artista avrebbe dovuto realizzare entro un anno e sei mesi, «assai meglio ch’alcuna altra […] opera fatta […] pp. 107, 293; G.P. Lomazzo, Rabisch (1589), a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 153 s.; G.P. Lomazzo, Idea del tempio della ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] nel 1782 il pittore venne incaricato di immortalare in sei quadri i momenti salienti delle sfarzose Settecento (catal.), a cura di D. Succi, Torino 1988; Marieschi tra Canaletto e G. (catal.), a cura di D. Succi, Torino 1989; F. Montecuccoli degli ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nelle due navatelle, sei lunghe e quattro rotonde ; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; B. Brenk, Sugers ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di S. Maria Maggiore, M. è raffigurata, giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in atto di De beata Maria Regina disquisitio positivo-speculativa, s'Hertogenbosch-Torino 1934; A. Müller, Ecclesia-Maria. Die Einheit ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] sorpresa e tradimento dai Romani di Marcello, che entrano in città dall'Exàpylon (le sei porte), da ricercarsi nel archeologica di Siracusa, Palermo 1883; F. S. Cavallari, Appendice alla topografia di Siracusa, Torino 1891; L. Mauceri, Guida di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] ], Trattato della Pitt. e scult…, Fiorenza 1652; Schede Vesme…,I, Torino 1963, pp. 126 s. (docc. del 1666); L. Berrettini architettonico di palazzo Pitti nei disegni di Pietro da Cortona, in Rass. d'arte, VII(1920), pp. 290-295; A. Muñoz, Sei e ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] naturale (ma a detta di Lione Pascoli, pp. 204 s., egli portò la serie a compimento), di cui sei tra la fine del -559; L. Barroero, in Diz. della pittura e dei pittori, III, Torino 1992, pp. 487-489; A. Lo Bianco, in Invisibilia. Rivedere i capolavori ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Torino, Museo Egizio), in cui la nudità è giustificata dalla condizione di bagnante, oppure le truppe scelte di Books, 1971 (trad. it. Il comportamento sessuale umano analizzato in sei diverse culture, Milano, Feltrinelli, 1975).
c. johns, Sex or ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] destinata all'illustrazione di libri come i dodici rami con Giochi di putti (di cui sei siglati con le Arte di corte in Piemonte del Seicento (catal.), Torino 1989, pp. 233 s.; A. Lo Bianco, La decorazione delle fabbriche religiose di Castelgandolfo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...