LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della navata della chiesa, le mezze lunette accanto alle sei finestre con i dodici apostoli, le due mezze lunette -382 (ed. a cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 377-396); J. von Sandrart, Teutsche Academie… (1675), a cura di A.R. Peltzer, München ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ., che preferiva occuparsi di testi più tecnici, consegnò la trascrizione e sei volumi stampati e collazionati 286; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 37, 43, 52, 55-61, 160 s.; P. Di Teodoro, "Se non che tali ponti cadean in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 17 gennaio 1429; Madonna col Bambino e sei angeli,Fullerton, California, Norton Simon Foundation; Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] . Quest'Ordine ha lasciato in Italia l'o. di S. Antonio di Ranverso presso Torino, sulla strada per Susa, del quale rimane l' , nel 1407, e ancora successivamente. Formato da sei corpi di fabbrica, si presenta con un perimetro irregolare derivato, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sono stati censiti cinque soggetti col nome Costantino e sei col nome Costea/Costia: tutti collocabili nel XV e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003.
19 Stephanus ille ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 2006), nella prefettura di Shimane. Isozaki è, fra l’altro, autore dello stadio realizzato a Torino in occasioni dei proseguire con Shin Takamatsu (n. 1948), Waro Kishi (n. 1950), Makoto Sei Watanabe (n. 1952), Jun Aoki (n. 1956), Shigeru Ban (n. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
Cassiano dal Pozzo (Torino 1589-1657). - Formò un museo di curiosità naturali, di ritratti, disegni di antichità (questi ultimi ora a Windsor). Fu amico di Cristina di Svezia.
Fece fare un corpus di epigrafi nelle chiese di Roma.
Bibl.: G. Lumbroso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] essere elevati in sei livelli. La descrizione di ogni categoria si apre con la presentazione di una serie di tipi di base in cui in: Proceedings of the XIth World Sanskrit Conference, Torino, CESMEO, 2001.
Dallapiccola 1989: Shastric traditions in ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] l'edificio disponeva disei colonne, di deambulatorio coperto da volte a crociera e di un loggiato superiore del crocefisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di L. Malle, Torino 1981, pp. 43- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (trad. it. L'idea di città: antropologia della forma urbana nel mondo antico, Torino 1981), passim; K.B. Andersen rettangolare con due piloni d'entrata e sei colonne interne. In altri casi i templi di Apedamak potevano presentare due o tre locali ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...