OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dorato, alta più di cm 60 e poggiante sopra un piedistallo esagonale sorretto da sei piccoli leoni; capolavoro di o. riconducibile -119; L. Gai, L'altare argenteo di San Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984; D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] gli accessi e al di sopra una facciata in opera quadrata, con al centro sei mezze colonne tuscaniche. La ; A. Grabar, Martyrium, Parigi 1946; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1960; G. A. Mansuelli, in Boll. del Centro studi per la Storia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1984; L. Gai, L'altare argenteo di san Jacopo nel Duomo di Pistoia, Torino 1984; P. Leone de Castris, dei colori degli s., quasi tutti opachi, le citate sei grandi placchette di un ciclo delle Dodici feste, rimontate nella parte superiore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] New Delhi 1941 (1989²); R.A. Stein, La civiltà tibetana, Torino 1962 (1986²); P. Denwood, The Tibetan Temple-Art in its Architectural F2 nel sito di Egou (cultura Cishan), lungo il perimetro esterno sono presenti sei buche di palo, di cui due ai ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un drappo purpureo, verso cui si volgevano sei agnelli in adorazione. La decorazione, realizzata und Montecassino, AM 2, 1984, pp. 57-66; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento a Roma e nel Lazio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e specialmente a Delo, dove ben sei iscrizioni ne documentano l'attività. Nativo di C. fu forse anche quell'Arkesilaos, 30; in Aegyptus, IV, Milano 1923; in Rivista di Filologia, n. s., VI e ss., Torino 1927, 1928, 1930; in Abhandlungen d. Preuss. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 381-434 (con bibl. prec.); Id., Griechische Un-Ordnungen, un piccolo tempio periptero tetrastilo ionico di marmo bianco, con sei colonne sui lati lunghi. L' ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] forse, si riunivano i sei thesmothetai per le necessarie quali danno anche accesso all'arena. La cavea, di forma ellittica e suddivisa da praecinctiones in 3 maeniana linguaggio rappresentato. Censimento analitico, Torino 1994 (con bibl. prec.); ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , datata 8 aprile 1418, in cui Martino V concesse ai sei eredi maschi del basileus Manuele II Paleologo – Giovanni, Teodoro, Andronico arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp. 32-53.
63 Come una figura di vittoria o di trionfo (T. Gouma ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Cum domibus miros plures pater accipe libros") e i sei volumi deposti al suolo indicano che Desiderio fece eseguire Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); F. Antal, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...