GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] di G. (Boskovits, 1973; Tartuferi, 1991): il dossale raffigurante S. Francesco e sei Storie della sua vita, nel Mus. Naz. e Civ. di -Dresden 1962; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; M. Boskovits, Giunta Pisano: una svolta nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del monumento che appare sormontato al centro da una biga a sei cavalli e ai lati da figure che sembrano dei cavalieri.
tav. CVI; L. Crema, Architettura Romana, Torino 1959, p. 250.
12. Cosiddetto Tempio di Giove. - Al IV miglio sulla sinistra della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di cinque e sei suoni, di quelli per quarte, di una valutazione estetica di quelli a sei e più suoni; in altre parole, dell'armonia di 1952 (tr. it.: Schönberg è morto, in Note d'apprendistato, Torino 1968, pp. 233-239).
Bruce, A., Some thoughts on ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] l'antica tomba a fossa, le cui pareti sono formate da sei filari di blocchi; i due superiori sporgono gradatamente, lasciando uno spazio che è B, L'enigma della scrittura micenea, Torino 1959. Le principali edizioni di testi micenei sono: A. J. Evans ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] rivoluzione urbana, Torino 1982 (trad. Di particolare favore risulta questo tipo di architettura nel centro di Zincirli, ove ricorre, con alcune varianti, almeno in sei edifici tra il IX e l'VIII sec. a.C., e nel centro di Tell Tainat, la città di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] - A.M. Zorgno Trisciuoglio, Principi statici e forme strutturali, Torino 1980; E. Benvenuto, La Scienza delle Costruzioni e il suo attività economiche e commerciali. Nel centro di un recinto chiuso, con sei porte, era collocato il Broletto Nuovo, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] da modeste, ma continue, alture di non più di 50 m, che formano sei colline allineate parallelamente alla costa del Corno Schneider, Byzanz, p. 54 ss.; R. Krautheimer, Arte del Primo Millennio, Torino 1953, p. 23 s.
13. S. Andrea. Μονὴ τοῦ ᾿Ανδρέου ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] più completa, in sei libri, il trattato presenta nel Libro I una ornitologia generale di notevole interesse; il . 173-190.
Baratta 1901: Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes, Carl F., Villard de ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] gran parte degli usi precedentemente rilevati; salvo pochi casi (sei in tutto, quando è legato ad "avversario" ed 1979 (trad. it. Introduzione sull'arte romana, a cura di S. Settis, Torino 1982); M. Greenhalgh, The Classical Tradition in Art, London ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] d’Anghiari perché, nel termine di tre anni e sei mesi, dipingesse la parte anteriore del di A. Di Lorenzo (Il polittico agostiniano di Piero della Francesca, a cura di A. Di Lorenzo, Torino 1996). La ricostruzione di Salmi (M. Salmi, La pittura di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...