CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] eccezionale capacità produttiva gli consentì nel 1907-08 di presentare sei pastelli alla III Esposiz. degli artisti ital Come pittore il C. partecipò all'Esposizione di belle arti diTorino del 1919 con la Ritirata di Soissons del 194 (p. 28 del catal ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] (1971); Storia diTorino dalle origini ai giorni nostri (1973); Torino nera. Cento anni di delitti (1974); Il graffiante Gec in punta di matita, in Piemonte vivo, XVIII (1984), 3, pp. 37-41; P. Pallottino, Sei matite eccellenti, in Schedario (Firenze ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] a Cavour diTorino. Ma fu soprattutto con la scuola danese formatasi dopo la morte di Thorvaldsen che sei busti raffiguranti L. van Beethoven, Angelica Catalani, Ch. Gounod, G. Rossini, G. Verdi e R. Wagner per l'atrio del Metropolitan theater di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] di Modena, partecipò assiduamente a importanti rassegne espositive (Esposizione universale di Vienna nel 1873 e nazionali di Ferrara e diTorino 1867), in cui il fitto gioco di rimandi al gusto sei-settecentesco emiliano, alla tradizione lombardo- ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] di Matteo Rosselli. Coevi agli affreschi dell'Annunziata sono sei piccoli quadri con Storie della vita di s . Disegni della Bibl. reale diTorino.Atti del Convegno int. di studi, Torino… 1990, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 245-257; ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] volume di B. Croce, Un angolo di Napoli (1912), nonché le vignette umoristiche comparse in due riprese sul settimanale Sei e espositiva nel 1919 (Esposizione internazionale diTorino e I Mostra "La Floridiana" di Napoli). Nel 1921 prese parte ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] mondo. Ciò avvenne probabilmente nel 1855, quando Layard passò sei mesi in Italia (G. Waterfield, Layard of Niniveh, diTorino, Torino 1890, p. 529; L. Avogadro di Quarenga, Armeria antica e moderna di S. M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] , Architetture di otto sec. del Monferrato, Casale Monferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. degli ing. e arch. in Torino, XVII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo disei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] dell'istituzione Girotti e a partecipare costantemente alle periodiche esposizioni della Società promotrice di belle arti diTorino (1859-62, 1867, 1869-75, 1877-80, 1888) e dell'Accademia di Brera a Milano (1858-61, 186581, 1883-86, 1888, 1892, 1894 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] Le tele provenienti dalla villa del ministro conservate al Museo civico diTorino sono in tutto ventisei.
Un altro gruppo compatto è quello delle sei tele con la Storia del figliol prodigo, tema di grande successo in Piemonte. Il G. riprende l'opera ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...