AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] di nuove e fortunate avventure. "Ma tu, heliconia dea, con cui ragiono, / Constantia, inextimabil margarita / Sei Studi di letteratura storia ed arti,Napoli 1876, pp. 37 ss.; A. Reumont, Vittoria Colonna (trad. di E. Ferrero e G. Müller), Torino 1892 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] (sei mesi di Rep. cisalp. a Ferrara), a cura di G. Righini, Ferrara 1962, p. 65; F. Foresti, Ricordi, in A. Vannucci, Imartiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Milano 1872, II, append.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, Torino ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] d'Italia del La Farina. Nel dicembre 1874 usciva a Torino L'assedio di Gaeta, forse la migliore opera del C., che si giovò ai giudizi ed alle correzioni di Nicola Fabrizi, del Cosenz e di Garibaldi, dopo altri sei anni di rifacimenti, la morte del C ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] allora uno dei sei governatori di Pisa, della cattura di Cosimo, permettendogli così di porsi in salvo) di Lorenzo il Magnifico, acura di M. Del Piazzo, Firenze 1954, p. 507; G. Zippel, Un cliente mediceo, in Studi in onore di R. Renier, Torino 1912 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] 20 dic. 1295, fu invece nominato capitano di Colle Val d'Elsa, carica che ricoprì per sei mesi a partire dal 1° luglio 1296 D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1968, p. 131; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] sei mesi trascorsi nel carcere della Mainolda. Nel 1822 le rivelazioni di detenuti modenesi nel castello di Rubiera causarono la cattura (24 aprile) di Spielberg,Torino 1911, pp.48-53, 125-126, 439-440 e passim);A. D'Ancona, Le lettere sirmiensi di F. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...