BALLARINI, Luigi
Gian Franco Torcellan
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] e documentato intervento di Pompeo Molmenti (Un maldicente, in Studi e ricerche di storia e d'arte, Torino-Roma 1892, pp dove non vi è bussola per navigare".
Fonti e Bibl.: I sei volumi di lettere del B. furono donati nell'800 dal nobile T. Toderini ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] Colonna e poi nel Regno, lasciando la moglie incinta disei mesi; ma poco dopo, nel settelnbre, convinto Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d. [ma 1667], p. 82; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I V, t. I, Torino 1926, pp. ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] l'aria di essere stati una "provocazione poliziesca". Infatti i testi di accusa contro il B. e altri sei anarchici, che . Bibl. del socialismo e del movimento operaio italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, I, pp. 390, 648; II, p. 737; A. Gradilone ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] disei volte. Nel 1538, infine, toccò l'apice della sua carriera politica, quando per i mesi didididi Stato di Lucca, I, a cura di S. Bongi, Lucca 1872, p. 352; Lucca, Bibl. governativa, ms. 2945: L. Trenta, Libro di Turchi, storia di un delitto famoso ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] 1495 nella battaglia di Fornovo, lasciando Caterina nuovamente vedova, questa volta con sei figli: Giovan VIII (1956), pp. 3-46; L. Ariosto, Opere, III, a cura di M. Santoro, Torino 1989, pp. 96-105 (per l’epicedio); G. Martinelli Braglia, I Pico ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] la guerra di Chioggia la sua opera fu preziosa. Inviato in un primo momento a Creta come provveditore, per farvi armare sei galee, Stipulata la pace a Torino, alla fine del 1381 fu inviato ambasciatore presso l'imperatore di Costantinopoli Giovanni V, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] riuscì, ai primi di luglio, dopo sei giorni di combattimenti, a conquistare la fortezza di Malvasia, ultima Del Pozzo-R. Solaro di Govone, Ruolo generale de' Cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia..., Torino 1714, p. 250, ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] figlia legittima, di nome Violante, natagli da una moglie della quale non è pervenuta alcuna notizia, e sei figli illegittimi Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, XVIII, 3, pp. 689ss., 722, 729;I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] sei ambasciatori inviati dalla Repubblica, capeggiati dal C. e da Bartolomeo Moroni. Essi tentarono più che altro di 111, 119, 212, 265; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1255, 1260; G. Simonetta, Rerum gestarum ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] .
Partito il 19 febbr. del 1470 da Bruges con sei compagni, fra i quali era anche Antonio Franqueville, cappellano del d. Soc. ligure di storia patria,V (1871), pp. 178, 539; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo,Torino 1913, p. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...