FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] dei braccianti e contadini. Dopo circa sei mesi, chiamato dai socialisti di Terni, lasciò Orte per trasferirsi nella deputati socialisti della XXVI legislatura, Torino 1920, ad nomen; La Turbina (settimanale socialista di Terni), 1903-1921; Umbria ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] di cadetto.
Sei anni dopo, quando il duca diDididiseididi Massaua alla presa di possesso dididi a cura di D. di alleanza, come si sperava a Roma, bensì con un semplice scambio dididididididididi Genova e successivamente di quella didi inedite di A. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] servire la repubblica con sessanta lance per un periodo disei mesi. Nel luglio successivo aveva già lasciato, s.; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Republica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 76; G. Solimene, Gaspare Broglio Tartaglia ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] perché coloro che pensavano di poter esigere qualcosa si presentassero entro sei giorni e potessero essere così furono inviati a Torino il Provana, Franchino Castiglioni, Bartolomeo Capra, il C. e G. Gallina. La firma del trattato di alleanza e degli ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] concluse il processo mandando a morte Vinciguerra Doria e altri sei imputati, perseguitò gli indiziati e ne confiscò i beni. Poi geografico,stor., stat., comm. degli Stati di S.M. il Re di Sardegna; XVIII, 3, Torino 1853, pp. 634 ss.; A. Solmi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] patriottica. Divenne anche commissario del cantone di Sannazzaro, uno dei sei mandamenti in cui era stata suddivisa la patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 316-322 (rist. anast. Napoli 1999, con introduzione di G. De Martino); L ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] trattazione della storia ecclesiastica dal I secolo al 1771, sei dissertazioni (Dell’arte critica, Della Liguria e della sua 62, 322; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, VI, Torino 1898, col. 21476; G. Rossi, P. P. e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] ostaggio a Cuneo e quindi a Nizza. Liberato dopo sei mesi, chiaramente contrario al nuovo regime, si ritirò Regno d'Italia, ibid. 1965, pp. 552, 555; L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] dididi qui i ripetuti ma vani tentativi dididididi appena nove anni il De re diplomatica dididi scrittori disei tomi. Le numerose edizioni attestano del successo e del credito didi S. Francesco al Monte.
Nell'Arch. di Stato di . di GalileoGalilei Didi ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] sei ore, il forte di Peniscola a Valenza, l'assedio di Tortosa e il grande bombardamento sulla città, il forte di Santa Caterina a Cadice e quello di antica e moderna, Torino 1854, pp. 81 s.; A. Saluces, Histoire milit. du Piémont, Torino 1859, I, pp ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...