FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] . 1512. Il 1º marzo 1514 fu tratto per sei mesi capitano di Castrocaro e dal 25 febbr. 1516 rivestì per un della città di Firenze, I, Firenze 1858, pp. 213, 350; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, I,Roma-Torino-Firenze 1883, ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] dì reclusione. Scontata la pena, ridotta a sei anni per il condono del 1932, seguitò nella sua azione di Bibliografia del socialismo e del movim. operaio ital., II, Bibliografia, Roma-Torino 1956, ad Indicem; I congressi della CGIL, VI, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] cinque savi per gli affari di Treviso, che il Maggior Consiglio il 27 aprile confermò in carica per sei mesi.
Nell'estate del XV, 6, 344; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1968, p. 480; Nicola de Boateriis notaio in Famagosta e ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] teneva bottega a Como sotto il primo portico di borgo Milano. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giocondo, Gaetano, Emilio, Rosa, Luigia del 1884 e documenti personali); G. Bennici, Dopo Aspromonte. Ricordi, Torino 1865, p. 47; C. Poggi, G. P. e Luigi ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] o si sono conservati, soltanto sei numeri fino al 14 febbr. 1895), il cui editoriale di esordio (Agli amici, 6 Padana ai fasci siciliani, Torino 1997, pp. 492, 544; Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, a cura di R. Balzani, Cesena ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] allo Stato sabaudo, accompagnò a Torino, ove ebbe modo di incontrare il Cavour.
Dopo la partecipazione del Risorgimento, b. 285, f. 26 (sei lettere del F. a D. Farini); D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Milano 1962, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] e sei "grossi vascelli" da guerra, ma nella circostanza la Serenissima necessitava soprattutto di soccorsi finanziari 22 apr. 1659); Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 5-17 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] di fronte agli Stati generali, opponendosi alla loro richiesta di potersi radunare, senza bisogno di convocazione, ogni due anni; se ammise che sei ibid. 1895,passim; M. C. Daviso di Charvensod,Filippo il Senza Terra, Torino 1941, pp. 270-332, 346-356 ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] nel 1810 sposò Marianna Lamberti, con la quale ebbe sei figli. I legami con la famiglia Lamberti, in di unione del marzo precedente, risultò eletto nei collegi di Reggio e Rubiera. Tornato così in Italia dopo il lungo esilio, si stabilì a Torino ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] di A. Berselli, Bologna 1960, I, pp. 55, 222, 297, 380, 393, 396, 404, 411 s., 415-419, 421, 427 s., 432, 434, 437; II, pp. 65, 242; E. Sassoli,Biografia del conte C. B., Bologna 1849; L. C. Farini,Lo Stato Romano dall'anno 1815 all'anno 1850, Torino ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...