FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] sei mesi dagli organi dirigenti dei PCd'I di Alessandria e poi un'inchiesta a suo carico con l'accusa di frazionismo di sinistra.
Il 26 nov. 1926, accusato di italiano, I, Periodici, I-II, Roma-Torino 1956, ad Indicem; Enciclopedia dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] di fronte all'ambizioso progetto di una silloge dei più significativi articoli dell'Encyclopédie.
Dell'opera, prevista in almeno sei La fortuna di Rousseau in Italia…, Torino 1961, p. 320; R. Grimsley-D. D. Ronco, Corrispondenti italiani di David Hume ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Spagnoli con seicento scudi hanno fatto mutare sei fogli, ancora saremo a tempo di fargliene cambiare sei altri coi nostri denari" (Lettere del card. G Mazzarino a G. Giustiniani, a cura di V Ricci, IV, Torino 1863, p. 116). Scrivendo direttamente al ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] nobili casate, tanto che i loro sei figli e quattro figlie, per decreto del re Carlo Alberto di Savoia del 28 novembre 1837 registrato Guerra e membro della Società geografica italiana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, ministero ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Sardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che gli avrebbe dato sei Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, Torino 1890, pp. 21-24, 492-497e tav. III di fronte a p. 309; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] D. Vannisanti: contava quattro pagine (una volta alla settimana sei), una fra le quali dedicata tutta alla letteratura, e Italia". La polemica si rinfocolò di lì a poco, quando venne arrestato a Torino dalla polizia politica il gruppo torinese ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo disei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] A. Lancellotti, Giornalismo eroico, Roma 1925, passim; G. Anichini, Cinquant'anni di vita della F. U.C.I., Roma 1946, pp. 35 s.; M 6 ss.; Cappellani militari d'Italia. 1918 - 4novembre - 1958, Torino 1958, p. 40; G. De Rosa, Storia del movim. ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di Firenze l’eventuale trasferimento di alcuni di loro presso l’Università di Parma, dove, fino ad allora, avevano insegnato i padri della Compagnia. Grazie al suo intervento, ben sei -312; Opere di Cosimo Amidei, a cura di A. Rotondò, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di morte del G., che è tuttavia successiva al 1617, data in cui risulta ancora in vita.
In età piuttosto matura il G. aveva avuto cinque o sei 1965, pp. 279, 281; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 260, 308 s. ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] che in sole sei pagine in 8 1, pp. 132-138; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di Alfonso II d'Este duca di Ferrara, in Arch. stor. italiano, LXXVII (1920), 1 Estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, p. 52; Storici, politici e moralisti ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...