GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] scopo di consolidare l'unione tra i due rami della dinastia, fallì però per la prematura morte dello sposo, dopo appena sei mesi dalle pp. 324-337, 352 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 144 s.; E.W. Bodnar - Ch. Mitchell, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Gonzaga e il ritorno a Torino della vedova Margherita di Savoia senza la figlia Maria, di Garda, il 23 ott. 1616.
Gli succedette nel principato Luigi, di non ancora sei anni, sesto degli otto figli avuti dalla moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] dalla coppia due eredi maschi (Ferdinando, tenuto a battesimo dall'ambasciatore di Toscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di Cosimo Antonio) e sei femmine, tutte sposate a illustri esponenti dell'aristocrazia romana (Laura a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] - si sono rintracciate solo le sei a stampa conservate presso la Biblioteca nazionale di Napoli, la prima del 1712, Walter Maturi, Torino 1966, pp. 63 s., 74-87; Id., Nota introduttiva, alle Osservazioni critiche, in P. Giannone, Opere, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] sei mesi, esercitò un altro degli "uffici estrinseci", quello di vicario di Firenzuola; dal 25 sett. 1491, ancora per sei mesi, fece parte dei conservatori didi N. Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze 1883, p. 151; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] in un progetto dato alle stampe sei anni prima (Motivi d'un progetto di legge organatrice dell'amministrazione e . S. Mancini, da Napoli a Torino, in Tre profili, Roma 1955, pp. 76 s. Per la sua azione di ministro nel gabinetto Conforti si veda: ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] II, 1837-1849, Bologna 1914, p. 482; E. Fabbri, Sei anni e due mesi della mia vita. Memorie e documenti inediti, a cura di N. Trovanelli, Roma 1915, pp. CLXXIX, 34; S. Pellico, Le mie prigioni, Torino 1919, p. 81; A. Vannucci, I martiri della libertà ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] la pensione perpetua e lo stipendio arretrato disei mesi, che Ludovico rifiutò di saldargli.
Il F., ormai diventato uomo nobili di Genova, Genova 1825, I, s.v. Campofregoso; S. Ammirato, Istorie fiorentine a cura di L. Scarabelli, Torino 1853, ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] e contestati della colonia, carica che mantenne per circa sei anni interrotti da più brevi reggenze del commissariato del Barca , Roma-Milano 1926; Che cosa è l’Etiopia, Torino 1927; La battaglia di Adua del 1° marzo 1896 narrata nei luoghi ove fu ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] monastero di S. Maria delle Vergini, nacquero altri tre maschi e sei femmine: di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, p. 120; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...