FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] sede di Sassari vennero i cinque mesi trascorsi a Belluno, gli oltre sei anni alla prefettura di Bergamo edita la breve corrispondenza del novembre-dicembre 1870con Lanza (Le carte di G. Lanza, VI, Torino 1938, pp. 274-277, 281-286, 292, s., 332 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] L'anno seguente il D. ritornò a Firenze, di nuovo come podestà, per un periodo disei mesi, dal 1°ag. 1395 al 1° carrarese: lo sfruttamento dei benefici canonicali di Padova nel XIV secolo, in Studi sul Medioeveo veneto, Torino 1981, pp. 100 ss.; Id ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] stato uno dei sei designati dal prolegato pontificio come deputato per la provincia di Bologna alla Consulta di Stato creata dal sin tanto che il consesso si riunì a Torino e a Firenze, poi, per ragioni di salute. non prese quasi più parte ai lavori ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] cavalleria. Questa disperse i nemici, catturando tre dei sei cannoni.
Fu un successo poco importante e poco con documenti inediti, Torino 1907, ad Indicem; Id., IMille, Palermo 1913, pp. 271, 277, 279; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli dal1824 al ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , senza successo, prestigiosi incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni della sua maestri di medicina ed arti dell'Università di Ferrara: 1391-1950, Firenze 1991, pp. 126, 138, 234; A. Fabbri, Università di Ferrara: sei secoli di storia ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] e divenne amico di B. Mussolini. Commutata l'espulsione in sospensione di un anno e poi disei mesi, il D R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, ad Indicem; Id., Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; F. Margiotta Broglio ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] Inghilterra rimase sei anni. Almeno per qualche tempo visse a Bath, dando lezioni di italiano; . 151-52; VIII, p. 133; X, pp. 340-44; C. Beolchi, Remin. dell'esilio, Torino 1853, pp. 177-97, 214 s.; G. La Cecilia, Mem. storico-polit., II, Roma 1876, ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] nella primavera del 1793 aveva dato luogo alla piattaforma politica delle "cinque domande", recate a Torino da una delegazione disei ambasciatori, due per ciascun braccio del Parlamento. Con esse i rappresentanti della Sardegna chiedevano il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] papa: stanco di attendere una favorevole risoluzione del suo caso, dopo sei mesi di prigionia, la Lettere di Onorato Caetani…, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, p. 172; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio evo, IV, Roma-Torino 1902, ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] . - siamo noi, sei tu che ài innalzato ieri l'uomo che oggi ci colpisce" (Dalle carte di Giovanni Giolitti, p. 1919-1922), a cura di A. Schiavi, Torino 1953, ad Indicem; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano- ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...