BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] non ricoprì spesso funzioni di un certo rilievo nell'amministrazione pubblica: nei sei anni compresi fra , pp. 195, 199, 202, 204; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 58 ss.; G. A. Brucker, Florentine Politics and ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] commissione provvisoria aveva proposto un domicilio di soli sei mesi" (Leti), chiese ed Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] da circa quindici anni; a Parigi, ove si trattenne per circa sei mesi con la famiglia, rivide G. Rossini e, come attestano due M. Minghetti e G. Pasolini, I, (1846-54), a cura di G. Pasolini, Torino 1924, pp. 110, 123, 159, 168; E. Montecchi, Mattia ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] periodo fascista. Scontò sei mesi di carcere nel 1921 per l'accusa, in realtà non provata, di aver attentato al Istituto Gramsci di Roma, ad nomen. Su di lui vedi: R. Luraghi, Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino 1958, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] il matrimonio di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria, il D. figurò tra i sei gentiluomini deputati Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] che egli fece con lode "di haver bene laborato lo possesso". Iniziarono poi sei giorni di giostre, cene, balli a erano a Lione; quindi - passando per Torino, Parma, Modena, Reggio - il 20 agosto a Bologna, per di qui entrare in Toscana, a rimettersi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] in carica per sei mesi nel 1535, 1537, 1540; dei Procuratori della Repubblica, ancora di durata semestrale, nel 23; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1995, ad ind.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] papa. Nel 1372 il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a Gregorio XI in Avignone. Più tardi 191, 225, 236, 254-256, 258; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 51, 175, 179, 204; II, ibid. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 1092 (= 8532): Lett. di diversi ad A. Contarini, cc. 24r-62r passim, 94; la rel. di Siria in Relaz. dei consoli veneti in Siria, a C. di G. Berchet, Torino 1866, pp. 161-164; Senato rettori. Deliberazioni..., in Atti ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] dididi chiarire se fu il C. il podestà didi alcune deliberazioni; l'anno seguente, esecutore nel Collegio di trenta savi in carica per sei mesi, poi prorogati in altri sei, come consiglio di guerra, contro il re didi Stato di documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...