BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle di Francia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere e diffondere gli studi economici. La società durò appena sei ;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] aveva preso con sé solo Francesco Fortunati, pievano di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in Alpe dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 26-28, 108-113, 130, 133-135; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Emilia 1960, pp. 83-98, 246-262; VI. ibid. 1963, pp. 83-86, 88 s.; Codexdiplomaticus Cremonae a cura di L. Astegiano, II, Torino 1899, pp. 193 ss.; P. Pellini, Dellahistoria di Perugia, Venezia 1564, I, p. 294; B. Angeli, La historia della città ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] novembre 1939 preparò una lettera destinata alle regine disei paesi europei ancora non coinvolti nel conflitto. 1936, Torino 1974; II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ad Indices; R. Barneschi, E. di Savoia. Storia e segreti di un ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] ; dal dicembre 1644 al marzo 1646 tra i sei esecutori delle deliberazioni del Senato; per decisione del /1; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato ... nel secolo XVII, Torino, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1862, pp. 313, 314; ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] con i siciliani, tra i quali Crispi, rifugiato a Torino, di cui fu molto amico, e gli esponenti dei comitati l’invio di armi organizzato da Fabrizi.
Sei mesi dopo prese piede il progetto che sarebbe sfociato nell’infausta spedizione di Sapri. Pilo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] il 5 dicembre, Fazio nominò eredi universali i suoi sei figli maschi: Sigerio, Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, "Cortegiano" di Baldassar Castiglione, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 409; G. Uzielli, Leonardo da Vinci, II, Torino 1896, ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] di Novara, a recare le condoglianze del novello duca di Milano, con un seguito diseidi C. Santoro, Milano 1961, p. 35; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1202; F. A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] di Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di cui 500, con il titolo Relazione di una nunziatura in Savoia (1624-1627)scritta da B. C. uditore del nunzio a Torino.
Altre opere del C., ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] Marsiglia (16 marzo 1859), Malta (21 sett. 1859), Smirne, Torino (20 giugno 1860) furono le mete della carriera del F.; è F. resse quella legazione, in assenza del titolare D. Carutti di Cantogno, per più disei mesi, tra il 1866 ed 1867.
Con r.d. 6 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...