GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di fondare sui propri possedimenti in Sicilia sei monasteri, dotandoli di beni, e didi G. Cremascoli, Torino 1968; altre traduzioni: Omelie sui Vangeli, a cura di O. Lari, Alba 1975; Omelie sui Vangeli, a cura di G. Cremascoli, Roma 1994 (Opere di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] furono, tra i sei nuovi consignori, né contrasti né contrapposizioni, né si levò contro di loro, all'interno 247 s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] (1895); Th. Hodgkin, Italy..., pp.643-645; P. Pratesi, Sulvero luogo della battaglia detta di Gubbio o di Tagina, Torino 1897 (estr. dalla rivista Le comunicazioni di un Collega dir. in Cremona da A. Ghisleri); H. Nissen, Italische Landeskunde, II,1 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] d'Innocent XI, in Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp. 1-38; P.J cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, ad ind.; G. Platania, I. XI Odescalchi e l'idea di "Crociata" al tempo della liberazione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] creò 30 cardinali in sei tornate (1198, 1200, 1204, 1206, 1212, 1216). Più della metà era originaria di Roma e del Patrimonium S , Stuttgart 1976; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, X, Torino 1976, pp. 17-275; D. Hintner, Die ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di navigazione monfalconese con la linea Monfalcone-Trieste.
Nei sei anni di attività prima della guerra mondiale, su 236.238 t di , Torino 1965, pp. 71-87. si vedano, promosse dalla Banca commerciale italiana, le ampie e fondamentali indagini di A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , Civiltà e imperi..., I, Torino 1976, p. 67). Del pari ragguardevole il suo giro d'affari come trafficante in legname e, soprattutto, in coralli. Attorno al 1560 egli ed i suoi soci sono attivi ad Alessandria, con sei atti di vendita per un valore ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] un tratto, i mercanti di lana urbinati - tenuti in sei mesi a smaltire le giacenze di magazzino - in imprenditori 2002, ad ind.; A. Forcellino, Michelangelo Buonarroti: storia di una passione eretica, Torino 2002, ad ind.; R. Hatfield, The wealth of ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] contempo sostanziato d'un affetto sincero e allietato dalla nascita disei figli.
Serenità privata non duratura però, ché C. , 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. dell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il quale peraltro visse sei anni nel palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi. Altri artisti di un certo rilievo che origini del melodramma. Testimonianze dei contemporanei, a cura di A. Solerti, Torino 1903, pp. 98-128), scritto nel 1628 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...