LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di Piemonte con Elisabetta di Francia sia su le intelligenze prese co' francesi a danno del Re Cattolico" (Arch. di Stato diTorino, - recitavano le istruzioni - "li sei del passato mese", quando il governatore di Milano era entrato con le sue truppe ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di fortificazione a San Germano e a Rocca Janula fino al giugno del 1235. Nel gennaio del 1232 sei rappresentanti del Comune di 1971), pp. 54-56 n. 12; T. Rossi-F. Gabotto, Storia diTorino, I, 1914, pp. 263, 402; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare diTorino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] . Promosso generale di brigata, comandò l'artiglieria del corpo d'armata diTorino (1937-38), quindi la guardia di frontiera del I gli Alleati autorizzavano la costituzione disei Gruppi di combattimento, di novemila uomini ciascuno; furono queste ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] , il figlio si interessò presto ai problemi amministrativi cittadini; nel 1884 si segnalò nell'organizzazione della Esposizione diTorino e sei anni dopo venne eletto al Consiglio comunale. Il B., che discendeva da una vecchia e rappresentativa ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, diTorino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] veniva arrestato assieme a sei compagni dalla polizia di Genova sotto l'accusa di appartenenza alla carboneria. di primo presidente e coll'annua giubilazione di lire 9.000. Morì a Torino il 15 apr. 1843.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTorino, ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito disei figli.
Il [...] cathédrale de Nice, Turin 1888; Le XIe siècle dans les Alpes maritimes: études gealogiques, in Mem. della Regia Accademia delle scienze diTorino, s. 2, XXXIX(1889), 2, pp. 285-392; Le fief de Chateauneuf dans les Alpes maritimes du XIè au XVe siècle ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] Lorenzo vescovo di Iesi, Odoardo nunzio apostolico e patriarca di Costantinopoli; fra le sei donne, ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem;G. Sforza, Unprincipe di Massa Poeta (C. C. M.), in Atti della R. Accad. delle scienze diTorino, ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...]
Il B., emigrato giovanissimo in Francia, aveva militato sei anni sotto le bandiere francesi, ove da semplice soldato armistizio di Cherasco del 27 apr. 1796, e di cui è traccia nei documenti del fondo Balbo, nell'Archivio di Stato diTorino. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] in duello un avversario - alla destituzione e a cinque anni di carcere militare, condanna, però, commutata per grazia sovrana in sei mesi di arresti nella fortezza diTorino.
Prese parte alla guerra del 1859 come luogotenente colonnello dell'"Aosta ...
Leggi Tutto
ADAMI, Gioacchino Maria
Salvatore Francesco Romano
Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] . Camera di conti (1791) e presidente del Senato (1796). Ministro di stato, fece parte del Consiglio di governo disei membri, dai doveri annessi alla carica" di primo presidente del Senato (Arch. di Stato diTorino, Carte del periodo francese,sez. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...