GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] incancellabile.
Tornato dunque per alcuni giorni a Torino per congedarsi dalla corte, il 6 agosto era pronto a rimettersi in viaggio alla volta di Genova. Nei sei anni successivi il G. sostenne l'incarico di segretario con onore, zelo e sollecitudine ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] conti - ne ebbe sei figli di cui quattro femmine. Il primogenito Ignazio (morto nel 1731), consigliere di Stato, pochi giorni ne conserva un busto nel duomo di Ivrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Corte, Lettere di particolari, G, mazzo 1 ( ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] principe di Masserano, già di Ferrero-Fieschi.
Il F. morì a Torino il 21 febbr. 1854 e venne sepolto a Biella nella chiesa di S. Sebastiano. Nel 1820 si era sposato con Marianna Gattinara di Sartirana e Breme.
Da questo matrimonio nacquero sei figli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] negli Atti e nelle Memorie dell'Accademia delle scienze diTorino. Inferiori per acume storico e grazia stilistica al perché impegnato nella redazione per l'editore Loescher dei sei volumi del Corso di storia scritto per le scuole secondarie.
Si è ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] era dunque nato nel primo decennio del sec. XIV, ultimo disei figli, dopo Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro. , vescovo di Piacenza; ma l'identificazione manca di sicuro fondamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTorino, Sezione ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] Il 10 sett. 1768 fu nominato professore di istituzioni canoniche nell'università diTorino e mantenne la cattedra fino al 1793 quando sei notabili piemontesi invitati dal Jourdan a recarsi a Parigi per ringraziare Napoleone della decisione di riunire ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte diTorino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli secondo attentato, in via dell'Arenal (18 luglio 1872). Sei mesi dopo, un contrasto col governo Zorrilla, a proposito dello ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] del ramo cui apparteneva Eugenio di Savoia, di soli sei anni più anziano di lui. Non è noto come e quando il a Vienna dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Arch. di Corte, Negoziazioni, Austria, mazzo 12, fasc. 18; mazzo 2 ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] a stabilirsi in un piccolo comune della provincia diTorino, mettendolo al riparo da ogni personale cedimento verso a raccolta di tutti i lealisti nei sei reggimenti (quattro di fanteria e due di cavalleria) che il G. tentava di organizzare con ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] di Filiberto II, Luisa di Savoia, aveva infatti sposato nel 1488 Carlo di Angoulême e dal loro matrimonio, sei anni dopo, sarebbe nato Francesco I, futuro re di Francia) Renato cercò di Lascaris di Tenda.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Corte ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...