PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] grande liberalità.
Morì a Milano il 28 gennaio 1852.
Ebbe sei figli, fra i quali: Gaetano, Giuseppe, Elena, Angioletta sino al 1848, in Storia diTorino, a cura di U. Levra, VI, La città nel Risorgimento, 1798-1864, Torino 2000, p. 485; A. ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] diTorino. Ne uscì, nel 1851, con il grado di luogotenente venendo successivamente destinato al reggimento d’artiglieria di sovrano voleva mantenere la carica di corte al suo protetto (Farini, 1961-62, I, p. 394). Ma fu solo sei anni dopo, il 1° ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] e nella tutela del nipote Bonifacio, di soli sei anni e unico figlio maschio del defunto diTorino, XLII (1907), pp. 530 s., 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchese di Monferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] da ogni ufficio per cinque anni e ai sei mesi di detenzione. Di fronte alla gravità del pericolo, tuttavia, il stesso anno in cui la pace diTorino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione di Amedeo VI conte di Savoia.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] ), ricavandovi vari reportage da inviare a La Stampa diTorino, con cui aveva nel frattempo avviato una collaborazione senza Mussolini, Bologna 2006; G. Parlato, introduzione a Se ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] di Bologna dal 1129. Nel 1144 Rodolfo di Ramberto guidò il contingente bolognese alleato di Guido Guerra. Nell'ultimo quarto del XII secolo sei gruppi dominanti a Bologna nell'XI secolo, tesi di dottorato, Università diTorino, a.a. 1995-96, pp. 148 s ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare diTorino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] partì per il Congo, da Anversa, assieme a quel gruppo di ufficiali italiani che il governo belga aveva richiesto per organizzare le la sede della Società geografica italiana, si conservano sei quaderni di note ed osservazioni redatte dal C. durante ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] anche a Giacomo detto d'Acaia, signore di Pinerolo e diTorino e cugino di Amedeo VI, la somma richiesta da quest' tra il 1386 e il 1417 sei tesorieri generali si susseguirono sei tesorieri generali.
Ignoriamo la sua data di morte.
Fonti e Bibl.: E ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] C. stabilì di ritirarsi assieme all'intera guarnigione, costituita da sei o sette battaglioni Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Sezione Camerale, art. 601, Archivio Isnardi di Caraglio dal 1259 al 1863; Insinuazione diTorino, 1748, libro 9, f ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] non dovevano mancargli, se sei mesi prima, il 19 giugno, aveva ottenuto per 10.500 ducatoni l'anno, già anticipati al tesoriere generale Chirolo, la cessione da Madama Reale della gabella del vino della città diTorino, che la reggente aveva dovuto ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...