GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] sei galee alla Foce, mentre sulle montagne circostanti si ammassavano i valligiani e le truppe feudali dei Fieschi e degli Spinola. Il 24 settembre egli ordinò un assalto generale, cogliendo del tutto di La guerra di Chioggia e la pace diTorino… con ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] diTorino per la costruzione di cento cannoni destinati alla fortificazione di Alessandria. Fu tra i protagonisti del moto studentesco di , a bordo dei quali i Mille sbarcarono in Sicilia sei giorni più tardi. Il M., inquadrato nel corpo delle ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Spinola si pose all'inseguimento, dopo avere lasciato sei galee nel capoluogo dalmata; il lungo viaggio fu compiuto , CXLVIII, CXLIX, CLVI; L.A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace diTorino… con documenti inediti, Firenze 1866, pp. 152-158; L ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] 14 febbr. 1872.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo finanze 1814-1831, reg. n. 25, ad vocem; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio Savio, cartella n.356, 25/30 (sei lettere del D. e del figlio Adolfo ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] interessi della Sardegna nel non facile rapporto con il governo diTorino, che il M. avvertì come essenziale per lo sviluppo libera proprietà", il M. aveva proposto che si dilazionasse disei mesi il termine per l'applicazione della legge. Ma fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] cugino, quali libri leggere a tal riguardo. Dopo sei anni di carcere, però, il marito, divenuto delirante e 'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accademia delle scienze diTorino, s. 2, LXIV (1902), 4, pp. 8-11; E. Rodocanachi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] fra il 1429 e il 1435 fu arcidiacono del duomo diTorino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IV come scrittore (Bertalot, 1924). Una nota di possesso e sei versi su Virgilio sono editi da Mercati (1919). Al pontificato di Pio II (1458-1464) ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] anche l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatore di Trebisonda Alessio III di preziosi ai procuratori di Firenze, come pegno per la cessione di Tenedo ad Amedeo VI di Savoia prevista dal dettato della pace diTorino. ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] durò sei anni e si concluse nel 1878; dopo questa data, mentre lo studio torinese di via Carlo … 1878, p. 106; L. Bertelli, Guidastatistica della Provincia diTorino, Torino 1876, p. 275; Catalogo ufficiale dell'Esposizione nazionaleitaliana, Milano ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] fu richiamato alle armi. Tornò in paese sei anni dopo (aveva conseguito il grado di sergente dei Cacciatori), e fu subito in consultare ad vocem il progetto digitale dell'Archivio di Stato diTorino, Alla ricerca dei garibaldini scomparsi, http:// ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...