DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] 1379, il D. fu tra coloro che armarono le sei galee (con Franceschino dalle Boccole, Giovanni Barbo, Piero Querini p. 304; Dalla guerra di Chioggia alla pace diTorino. 1377-1381 (catal.), Venezia 1981, p. 72; Per un caso di violenza su un'altra ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] nell'isola solo sei provenivano dalla diplomazia di contro ai ben ventitré militari di carriera, e che 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia di Cirié (presso Torino).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Arch. di corte, Lettere ministri, Genova, m ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] nuova riduzione salariale del 12%, il C. passò a dirigere i sindacati industriali diTorino: fu questa l'esperienza che gli aprì la strada alla carica di presidente della Confederazione nazionale sindacati fascisti italiani, il 15 genn. 1934. In tale ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] .
Il 15 settembre terminava, per il re, per la corte e per Torino, il lutto disei mesi successivo alla morte della reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, per cui fu possibile allestire gli apparati celebrativi per i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università diTorino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] capo - ottenendo che con l'eccezione del Savoiroux, liberato sei mesi più tardi, tutti i componenti della missione gli fossero il 6 dic. 1890.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Ministero della Guerra, Reggimento zappatori del genio, Matricola ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] si unì in matrimonio con Guglielmina Serazzi, da cui ebbe sei figli, dei quali due, Giulio e Silvio, si distingueranno scuola, Milano 1971, pp. 30 s.; P. Spriano, Storia diTorino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 105, 128, 331, 444-445; A. A ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] che iniziò presso la federazione del PCI diTorino, in qualità di funzionario. Nel 1947 entrò nella Segreteria federale delle attività ricreative, lo tenne a Roma sei anni.
Nel 1955 tornò a Torino per volontà del segretario della Federazione, Antonio ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] tra i paggi del re di Sardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare diTorino e fu avviato alla carriera Claudine Cobley, la figlia di un generale inglese al servizio dell’Impero russo. Ebbe da lei sei figli, l’ultimo dei ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione diTorino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] della città come già avevano fatto il padre e il nonno; fu consigliere comunale della città diTorino dal 1695 al 1720, ricoprendo negli anni 1706 e 1708 anche la carica di chiavario. Per sei volte tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare diTorino, uscendone sei anni dopo [...] furti, rapine, ricettazioni e falsi, e numerose alte personalità dello Stato. Tra queste, il C. e il prefetto diTorino B. Casalis, legato al Depretis. Nel corso del dibattimento, che tenne occupate le cronache giudiziarie tra l'83 e l'84, il Casalis ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...