CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] operaio. Gli esponenti riformisti espulsero da quest'ultima sei iscritti di tendenza rivoluzionaria, considerati tra i più molesti; sua gestione che si verificarono i moti diTorino dell'agosto 1917 e su di lui ne ricadde una sia pur indiretta ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] si riaprì lo Studio fiorentino, membro dei Seidi mercanzia nel 1434. Merita anche di essere ricordato il fatto che fra il . 62-68; C. Varese, Storia e politica nella prosa del Quattrocento, Torino 1961, pp. 65-91; H. Baron, From Petrarch to L. Bruni ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] sei anni della sua vita. Tuttavia, prima di morire, a dimostrazione della sua estrema caparbietà, cercò di per i rapporti fra B. e Amedeo VII), 413-18 (per la fondazione dell'Università diTorino).
L. Jadin, Benoît XIII, in D.H.G.E., VIII, coll. 135- ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare diTorino; [...] da campagna da sei a quattro pezzi, tutti a deformazione, la creazione di una modesta artiglieria 1967. Per i contatti del C. con gruppi di destra nel 1917, cfr. R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 349 s.; per i suoi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] istruttorie "contro gli autori e i complici della rivoluzione seguita a San Salvario". Fu quindi allontanato dall'università e da Torino per un periodo disei mesi (ridotti in effetti a due e trascorsi presso ospitali amici), il che non gli impedì ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] delicato lavorio diplomatico, veniva meno l'ostracismo diTorino per una eventuale nomina del F. a console , in: P. Antolini - C. Antolini, Lettere di F. F., Argenta 1903; in R.U. Montini, Sei lettere ined. dei carbonari polesani..., in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo disei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] della nostra odierna situazione economica". Al congresso diTorino dell'aprile 1923 - in cui vennero al marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1824-29 in quattro volumi; Macerata 1828-29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este s Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611; A. G[ ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] , A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia, da lui stesso raccolta, delle della sua travagliata esistenza.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTorino, Sezione I,Materie militari, 1635, mazzo 1, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] , prefetto a Genova e Torino, senatore. Nel 1910 fu promosso maggiore a scelta e decorato della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; lo stesso anno pubblicò sul giornale La Preparazione sei articoli su I problemi dell'aeronavigazione ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...