FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] l'opera venne sequestrata e l'autore imprigionato alla Bastiglia per sei mesi. Tutto ciò, insieme con l'inusitata estensione dell'imprimatur ferma, abbandonato da anni in favore di convenzioni con Milano o Torino, ed egli riuscì così a ottenere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dello Studio a Padova, Ferrara, Pavia, Parma e Torino, Assunteria di Studio a Bologna, Savi dello Studio a Siena, 1522-1565). Ne nacque una disputa che si concretò in sei «cartelli di matematica disfida», prima che un pubblico confronto, svoltosi a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 286 s.; Rel. di amb. ven. al Senato…, a c. di L. Firpo, III, Torino 1968, , LXXXIII (1975), p. 162; Raccolta di quadri a Mantova nel Sei-Settecento, Monzambano 1976, pp. 6 s.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di Barcellona e l'indomani si impegna, a Montijuich, con grande spiegamento di forze, in un ambizioso tentativo. È il C. stesso a disporre in sei ... di Napoli..., Torino 1672, p. 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI, a cura di N ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] instrumentis conficiendis, che pure Capasso riferiva tra le sei capuane, non è appartenuta alla massa capuana. , in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con il Consiglio supremo di giustizia e grazia.
Quest’organo, formato da sei consiglieri più il presidente , I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 213-356, in partic. pp. 235-247, 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Bartolomeo della Mella, da Giovanni del Sale e da sei membri eletti ogni due mesi dal popolo, avrebbe curato Viaggio a Gerusalemme di N. da E., a cura di G. Ghinassi, in Miscell. di opuscoli inediti o rari dei secc. XIV e XV. Prose, I, Torino 1861, pp ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] costruzione e oggi conservate nel Museo Campano: sei antefisse di raccordo tra le basi poligonali e le masse di Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Roma 1980, pp. 1-17 (ripubblicato in Id., L'arte gotica in Francia e in Italia, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di fuochi": Pallade su di una rocca, accesa la quale ed "abbrugiati sei mille pezzi di . Agostini, La rep. immaginaria, a c. di L. Firpo, Torino 1957, p. 171n. 148; N. Sabatini, Praticadi... scene e machine, a c. di E. Povoledo, Roma 1955, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] sei avvocati "per officia" di Rialto, dei Dieci governatori del "collegio della militia da mar", governator di amb. ven., a cura di G. Comisso, Milano 1960, pp. 319-323; Relaz. di ambasc. veneti, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXXVIII; III ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...