Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] politica inquisitoriale e censoria verso la scienza fra Sei e Settecento non fu ispirata da una valutazione e la questione galileiana, Atti del Convegno internazionale, Torino (26-27 marzo 2009), a cura di G.M. Bravo, V. Ferrone, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] un tratto, i mercanti di lana urbinati - tenuti in sei mesi a smaltire le giacenze di magazzino - in imprenditori 2002, ad ind.; A. Forcellino, Michelangelo Buonarroti: storia di una passione eretica, Torino 2002, ad ind.; R. Hatfield, The wealth of ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] contempo sostanziato d'un affetto sincero e allietato dalla nascita disei figli.
Serenità privata non duratura però, ché C. , 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. dell' ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] e sei medaglioni pieni con altrettanti piccoli busti realizzati in altorilievo. Un quinto pendente, di forma Torino 1987, p. 21. Dalla caserma degli equites singulares, che sorgeva sull’area del Celio, e fu demolita poco dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il quale peraltro visse sei anni nel palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi. Altri artisti di un certo rilievo che origini del melodramma. Testimonianze dei contemporanei, a cura di A. Solerti, Torino 1903, pp. 98-128), scritto nel 1628 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di circa sei ettari a circa 90.000 famiglie contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di , serie I, vol. X, fasc. 1, Roma-Torino 1960.
Graziani, A. (a cura di), L'economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna 1979. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] poderose Cento novelle amorose del 1651 (entro le quali sei novelle del L.), affidata prima a F. Carmeni e e di complimento, a cura di M.K. Rey - L.L. Westwater, Torino 2005, ad ind.; G. Brunacci, Vita di G.F. L., Venezia 1662; A. Lupis, Vita di G. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , tra il 1998 e il 2002-03, gli eserciti disei Paesi africani sono accorsi a sostegno delle diverse fazioni in pace virtuale, Torino 2003.
M. Forti, La signora di Narmada, Milano 2004.
Caritas italiana, Guerre alla finestra, a cura di P. Beccegato, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di contestazioni alla sua dottrina, l'esclamazione di Paolo in Romani 14, 4: "tu chi sei per giudicare il servo di un 103-24.
J. Zeiller, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972², pp. 579-81.
M. Mazza, Lotte sociali e ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] e con ampia partecipazione di civili, per riportare il paese alle urne nell'arco disei mesi-un anno dopo aver caserma e gli specialisti della violenza, in Potere, politica e personalità, Torino 1975, pp. 773-785).
Lasswell, H.D., The garrison State ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...