Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di mercato. Dahrendorf delineava infine la dimensione temporale dei processi di trasformazione: per una riforma costituzionale potevano bastare sei (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
Nove, A., Glasnost′ in action. Cultural ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di Eutichio di Costantinopoli, di Apollinare di Alessandria e di Domno di Antiochia, mentre Eutichio di Gerusalemme si è fatto rappresentare, l’assemblea riunisce 153 vescovi di cui solo sei (Torino 18-19 aprile 1994 e 29-30 aprile 1996), a cura di E ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , Civiltà e imperi..., I, Torino 1976, p. 67). Del pari ragguardevole il suo giro d'affari come trafficante in legname e, soprattutto, in coralli. Attorno al 1560 egli ed i suoi soci sono attivi ad Alessandria, con sei atti di vendita per un valore ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] mestieri si raggruppa nelle arti minori. A Parigi le sei grandi corporazioni, cui sono riservati gli onori, sono Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] predisposta una "decima" universale della durata disei anni (1274-1280); la cristianità fu ripartita -Y. Azaïs, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1967²; P. Brezzi, La svolta della politica ecclesiastica sotto ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] audientia nelle costituzioni imperiali da Costantino a Giustiniano, Torino 1989, pp. 31-79; A. Marcone, Pagano .
77 Eus., v.C. II 63 (trad. cit.). Che si tratti di Ossio, il cui nome non viene esplicitamente ricordato da Eusebio, è affermato sia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] il nome di Amicizia Cattolica per designare il sodalizio che successe nel 1817 alle Amicizie Cristiane, scioltesi sei anni 800, in Storia vissuta del popolo cristiano, a cura di F. Bolgiani, Torino 1985, pp. 753-771; Id., Prassi religiosa, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di classificazione. Carlton J.H., ad esempio, ha distinto sei diversi tipi di idea di nazione e quindi di in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. V, Torino 1972, pp. 321-409.
Ranke, L. von, Politisches Gespräch ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sono stati censiti cinque soggetti col nome Costantino e sei col nome Costea/Costia: tutti collocabili nel XV e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003.
19 Stephanus ille ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] raccolti in uno nel tuo, e tu solo sotto il cielo sei chiamato imperatore cristiano in tutta l’ecumene tra tutti i cristiani33.
dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, a cura di I.P. Sbriziolo, Torino 1971.
9 Ivi, pp. 45, 77.
10 Per una ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...