NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] reazioni di Alfonso; "meravigliato e doluto" il pontefice, che però accolse i sei ambasciatori inviati al re di città, architetti, Torino 1992, pp. 33-88; Ch.L. Frommel, Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica di San Pietro. ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di Bologna, i dati sulla organizzazione del Ppi apparivano di notevole successo, per un partito di recente nascita: a sei Ragusa 1989.
37 A. Gemelli, Principio di nazionalità e amor di Patria nella dottrina cattolica, Torino 1918, p. 67.
38 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] A proposito disei guardie carcerarie, austriache di nascita, che nel maggio 1848 chiedono di avere il d’uno dei Mille, in Scrittori garibaldini, 1° vol., a cura di G. Trombatore, Einaudi, Torino 1979, pp. 41-180.
A.M. Banti, La nazione del ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] postridentina, Atti del Convegno internazionale (Torino 24-27 settembre 2003), a cura di M. Firpo, Firenze 2005: A europea, pp. 663-691; E. Chiosi, Il giansenismo in Europa tre Sei e Settecento, pp. 693-724; D. Carpanetto, La cultura italiana nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dai sei ai dieci metri, testimoniano la capacità dell'ingegneria meccanica di questo periodo di far nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino, Einaudi, 1980, pp. 83-153.
Ferguson 1992: Ferguson ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] per sei giorni e sei notti, ma poiché il settimo giorno è sabato, non scorre né di giorno né di notte. 3 e 2,5, trad. R. Tabacco, Torino 2000.
84 Si veda l’introduzione di R. Tabacco, Itinerarium Alexandri, Torino 2000.
85 Phot., cod. 62,21b.
86 ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e duraturo successo.
I ministri da lui influenzati – almeno sei, uno dei quali, Bernardino Milon, già segretario generale del d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Einaudi, Torino 2002, pp. 417- 462.
O. Bovio, Storia dell’ ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ’Apologia per Origene3; l’originale greco di quest’opera redatta in sei libri è perduto: abbiamo soltanto una in Filosofia, storia, immaginario mitologico, a cura di M. Guglielmo, G.F. Gianotti, Torino 1997, pp. 181-193; Id., Apollonios de ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di Valentiniano I trasmesseci dalla Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti57. Nel giro di poco più di un anno ben sei (ora in Id., Scritti Giuridici, Torino 1996, pp. 492-574); Id., Caratteri e fattori di sviluppo del diritto privato romano nel IV ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la Commissione sugli enti è stata ridimensionata. Tu sei impegnato solo a “informare” i capigruppo, e P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, V, Torino 1975, p. 506.
6 Cfr. l’intervento di padre R. Lombardi, Una «mano tesa» minacciosa, « ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...