La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . XVII. Paolo Rossi ha di recente sottolineato che "sei grandi strumenti scientifici" del XVII ed.: 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II: Commercio e industria nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] quanto lesive della religione cattolica. Nella legislazione statale, le dizioni di vari codici penali italiani della Restaurazione (Torino 1839, Firenze 1853) relative ai delitti contro la religione di Stato, puniti in quanto tali, dopo il 1860 erano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sei mesi ‒ sostengono che il futuro medico non ha bisogno di conoscere né geometria né astronomia né musica. Queste dichiarazioni di principio di Galeno, come gli esempi geometrici di della vita nella Grecia antica, Torino, Boringhieri, 1987).
– 1987 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] (Il paganesimo e la commistione fra divinità), sei (L’immortalità e i suoi misteri. La demonizzazione economiche da Aureliano a Costantino, in Storia di Roma, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1988-1993, III/1, Crisi e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ma in aprile rientrò rapidamente in Gallia (primo soggiorno, di circa sei mesi). Due anni dopo, nel giugno del 315 d. di Roma, III,1, L’età tardoantica. Crisi e trasformazioni, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] al cristianesimo, la traduzione dei primi sei libri del manuale di geometria euclidea di Clavio, e collaborò con Xu e un trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e della terra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
Newman 1994: Newman, William R ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di fondare sui propri possedimenti in Sicilia sei monasteri, dotandoli di beni, e didi G. Cremascoli, Torino 1968; altre traduzioni: Omelie sui Vangeli, a cura di O. Lari, Alba 1975; Omelie sui Vangeli, a cura di G. Cremascoli, Roma 1994 (Opere di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del 1300, ampliata ulteriormente mediante l’aggiunta disei episodi che vanno ad affiancare, sulle lunette, a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, 2 voll., Torino-Roma 1997; A. Sohn, Bilder als Zeichen der Herrschaft ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Tu sai, figlio clementissimo, che anche se per la tua dignità tu sei a capo del genere umano, tu pieghi piamente la nuca davanti ai : la “seconda Roma”, in Storia di Roma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 747-748, e ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] prosopografiche, stabilire i possibili legami dei sei personaggi assenti dalla nuova commissione con Nestorio e i suoi sostenitori: F. De Marini Avonzo, La politica legislativa di Valentiniano III e Teodosio II, Torino 19752, pp. 115-124; Id., Codice ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...