BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] diTorino l'11 gennaio. Su proposta di Verdi, il 20 genn. 1889 il B. fu nominato direttore del conservatorio musicale di 189 s.; Sei lettere inedite di G. Verdi a G. B., a cura di T. Costantini, Trieste s.d. (ma 1908); A. Carniti, In memoria di G. B., ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] , pavane) scritte in stile rasgueado; tuttavia seidi esse (fra cui la Sarabanda detta Li Pepoli avant Lully, Paris 1913, p. 196; M. R. Brondi, Illiuto e la chitarra, Torino 1926, pp. 101 ss.; L'opera del genio ital. afflestero, F. Liuzzi, Musicisti ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] 'Associazione orchestrale torinese nell'aprile 1886 al Teatro Vittorio diTorino e, nel dicembre, gli ultimi due dei cosiddetti "Concerti Popolari", e a Milano, chiamato dal Ricordi, i sei concerti della Società orchestrale del Teatro alla Scala nel ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] 1920, S.T.E.N.) e Manuale di canto ambrosiano (Torino 1929, S.T.E.N.). Fra i lavori didattici del B. particolare favore riscosse e tuttora riscuote il Trattato di forma musicale, in sei parti, pubblicato a Milano da Ricordi nel 1920-1922 e più volte ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo disei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] magg. per orchestra; Concerto per oboe e orchestra; sei sinfonie (composte in conservatorio dal 1821 al '24); dramma e la musica...,Milano 1923; A. Aniante, Vita di B., Torino 1925; A. Rapisarda, Vita di B., Torino 1925; L. Cambi, B. La vita, Milano ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e una sonata per violino e basso, contenuta, con altre sei, in una raccolta a stampa databile ai primi anni del 1680. P. Buscaroli, Da C. a Fusignano e Il Romagnolo di Roma, in La stanza dellamusica, Torino 1977, pp. 55-62; H. J. Marx, Introduzione ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] disei figli, visse i primi anni in un ambiente meno che modesto, sito in borgo Canale nella Bergamo alta, ricordato dal D. come triste tugurio "ov'ombra didi Donizetti, Milano 1984, pp. 28 s., 37, 66, 101; W. Ashbrook, Donizetti. La vita, Torino ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Piloni), e come risulta dall'ordine seguito nella Partitura delli sei libri de madrigali a cinque voci del 1613.
Sempre a classici, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1986; L. Sirch, Il secondo libro di madrigali a cinque v. di A. Fontanelli (1604 ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Madeleine Lambert, figlia ventenne di Michel, dalla quale nel volgere disei anni ebbe almeno sei figli. Con tale atto Musica in scena, I, Il teatro musicale dalle origini al primo Settecento, Torino 1995, pp. 191-240; C.B. Schmidt, The livrets of J ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] di Paisiello nel 1794; Le nozze del Tamigi e Bellona con musica di F. Bianchi nel 1797. Preparò altresì lo "show" Sei del Settecento, in Diz. critico della lett. ital.,a cura di V. Branca, I, Torino 1973, pp. 663-667; L. Janvier, D., Don Juan ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...