BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] quarto grado, con le sei sillabe ut-remi-fa- sol- lainizianti i primi sei emistichi dell'Inno di S.Giovanni, dove mi assai più tardi da Franchino Gafurio con l'Apologia, che pubblicò a Torino nel 1520.
L'opera del B., che costituisce uno dei più ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] "sinfonie" strumentali, scritte sempre a sei parti, ma senza indicazione di organico, e conclusi (tranne gli atti dell'opera, Torino 1977, I, 1, pp. 86 s.; U. Gironacci - M. Salvarani, Guida al Diz. dei musicisti marchigiani di G. Radiciotti ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] mottetti, di cui sei già usciti a stampa nel 1606, furono inclusi nel Promptuarium di Abraham Schadaeus veneta di studi musicali, II-III (1986-87), p. 87; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] didatta e fece spesso parte della giuria di concorsi musicali: a Milano nel 1920, 'oro, quattro croci d'onore, sei medaglie d'argento e tre brevetti Milano 1963, p. 366; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 324; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, I, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] Storditi,... una pastorale con cinque e sei intermedi", secondo quanto narra Giulio Caccini in für Musikwissenschaft, V (1889), p. 534; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, p. 658, nota; Id., Gli albori del melodramma, III ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] salon; The joy of living; Fiducia; Non sei più quella; Palpiti, mazurca a quattro mani; Esercizi di settima; Preghiera della sera, melodia; Si cattedrale), Roma (Conservatorio di S. Cecilia; Archivio Capitolino), Torino (Biblioteca reale), Verona ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] più importanti: 1764,con elementi della musica figurata e sei solfeggi a tre voci (Bologna, L. Dalla Volpe celebri Solfeggi a canto e alto di A. B., a cura di A. De Bonis, Torino 1930, pp. V-VII (cfr. anche recens. di A. Serra-Zanetti, in L' ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] testi poetici di Battista Guarini, Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani sono italiana di Musicologia, XIX (1984), p. 27; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] di tutte queste composizioni si conservano soltanto i libretti. Inoltre compose il già menzionato L'innocenza depressa, oratorio a sei D., in Gazzetta musicale di Milano, 7 apr. 1889; L. Torchi, La musica istrumentale italiana, Torino 1901, pp. 77-81 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] ogni traccia: solo dopo sei -anni lo si ritrova menzionato nella veste di compositore della suddetta Accademia.
L , coll. 31 s.; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica. Torino 1959, p. 143; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...