MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di poliziotti, disponeva di tre brigate di fanteria, disei squadroni di cavalleria, disei batterie di artiglieria: in totale di poco meno di liberazione e accoglie i primi volontarî di Genova e diTorino. Carlo Alberto emana il proclama annunziante ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1989 la prima interprete della Figliastra in Sei personaggi; nel 1988, ottantottenne, è di Calderón di P.P. Pasolini, con le scene di G. Aulenti. Di Pasolini, nel 1993-94, realizza al Teatro Stabile diTorino da lui diretto Affabulazione, Pilade, e di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademie, che le chiesero di aggregarsele, come fecero non solo quelle diTorino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale di Francia, l'Accademia di S. Luca stabilì nel ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio diTorino dal 1926 al 1953 e all'università diTorino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] collaborazione con Guido Pannain; prima ed., Torino 1935, terza ed., Torino 1952), Tre secoli di opera italiana (Torino 1938), Satire e grotteschi di musiche e musicisti d'ogni tempo (Torino 1947), Le sei più belle opere di Verdi (Milano 1947), C. W ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Lingotto, l'auditorium diTorino (1983-85) stabilisce i fondamentali di una riflessione sulle e gallerie, con funzione assorbente. Il golfo mistico, che si articola su sei piani tutti sotto il livello della platea e sul più alto dei quali ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] brani - a opera del Cherubini - tra cui il terzetto "Son tre, sei, nove" (cfr. P. Cambiasi, p. 29, e G. Confalonieri). Scritti in onore di L. Ronga, Milano 1973, pp. 191-208; A. Basso, Storia del teatro Regio diTorino, II, Torino 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] milanese; né accolse l'invito rivoltogli dal teatro Regio diTorinodi comporre un'altra opera per la stagione 1789-1790. nella sezione municipale del Panthéon, e alle seidi sera, nello scantinato di una casa sconosciuta, un sacerdote cattolico, che ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] in cui la Callas cantò diretta da Victor de Sabata.
Per sei volte, dal 1951 al 1960, l’inaugurazione della Scala fu diTorino (marzo-aprile 1973): la stroncatura della stampa fu completa; poi Di Stefano le chiese di unirsi a lui in un lungo giro di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] 1914 dalla Associazione di amici della musica diTorino per dirigere un concerto di musiche classiche e Guido M. Gatti (1942); Sei studi, op. 70 (1942-44: Sulle terze maggiori, Sulle settime maggiori e minori, Di legato sulle quarte, Sulle none ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] a Volo di Bologna, la mamma lo iscrisse in un collegio religioso di Treviso, che lui frequentò per sei lunghi di una sala a quel tempo famosa, Le Roi Lutrario diTorino, dove Dalla s’inventò di esibirsi a piedi nudi; l’ambiente – architettura di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...