BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] vi tornò poi anche nel 1548, quando trascorse sei mesi a Villanueva de la Para presso uno zio. Nel 1552 sposò Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 195 s., 260-64; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1865, ad Indicem;A. Solerti-D. ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] appassionato collezionista di opere d'arte, soprattutto di pitture (una descrizione con inventario delle sei sale 1878, p. 326; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, I, p. 17; Carteggio ined. di Tullio Massarani scelto da R. ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] cui attinsero numerosi eruditi sei-settecenteschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, ad indicem; I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del '500, a cura di I. Belli Barsali, Lucca ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] umano e il divino nei Promessi Sposi (Torino 1932), che consta di sedici capitoli sul capolavoro manzoniano, tre dei di storia della letteratura italiana, che compilò in collaborazione con G. Brognoligo (3 voll., Padova 1900), e i sette volumetti, sei ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] comprende tredici lettere, di cui le prime sei trattano dei requisiti tecnici di un osservatorio e p. 43; D. Diamilla Müller, Biografie autogr. ed inedite di illustri Ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 99 s.; D. Carutti, Breve storia dell' ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di Leggi dal 1° nov. 1548 (per sei mesi). Esercitò inoltre l'importante carica di depositario generale, ossia di un'edizione parziale in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Torino 1988, pp. 337-429), che però non riuscì a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] tipografica, che pubblicò per prima cosa sei volumi (dei dieci previsti) di traduzioni del B. stesso da moderna, Torino 1956, pp. 263, 323; C. Maltese,St. dell'arte in Italia (1785-1943), Torino 1960, pp. 115, 152; G. Previtali,Antologia di critici, ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] il titolo Otto cantari di Amodio), che costituiscono l anche alla composizione del Papalisto in sei capitoli in terza rima (Siena, , Mamma Siena, IV, Siena 1972, p. 728; E. Ragni, I cantari, in Diz. critico della lett. it., I, Torino 1973, p. 487. ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] I miti degli dèi e degli eroi (Torino 1959), destinato alla scuola primaria, più volte ristampato. Nel 1953 avviò il progetto dell’enciclopedia in sei volumi Trame d’oro per UTET (ibid. 1956-58), in veste di ideatore e direttore con Marina Spano e ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] didididididididi B. Ricci - R. Bilenchi, Firenze 1938; Fiducia mattutina. Lettere di G. a un amico, a cura di V. Chiocchetti - U. Tomazzoni, Rovereto 1938; Sei prose, a cura didi D. G., in Settimo Giorno, 5 marzo 1963; Id., La giovinezza dididi una ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...