CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 1908, ove egli arrivò precedendo di molte ore gli altri inviati. Nel 1910 passò a La Stampa diTorino, rimanendovi fino al 1914, Giava - a una distanza di 15.000 Km, allora ritenuta da primato, e con un ritmo di cinque-sei mila parole per volta - ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pola 1927 - Torino 1987); collaborò a La Stampa. Nei suoi numerosi romanzi e racconti (Sei stato felice, Giovanni, 1952; Gli anni del giudizio, 1958; La suora giovane, 1959, particolarmente [...] distanza da posizioni estreme, inteso a scoprire il vero nel reale, senza far apparire, e pesare, l'attento lavoro di sondaggio e di documentazione. E in ciò esso si differenzia sia dal naturalismo, al quale pur sembra a momenti richiamarsi, sia dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Sinai e della striscia di Gaza (guerra dei Sei giorni), ridimensionando le ambizioni di Nasser.
Alla morte di Nasser (1970) testina conservata a Torino (Museo Egizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo rimangono alcuni ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] di amori femminili e di lotta contro le convenzioni sociali nella Torinodi primo Novecento, hanno fatto seguito La camera di e la regina, ed è del 2013 il romanzo Sei come sei, storia di una coppia omosessuale in lotta contro i pregiudizi. Nel ...
Leggi Tutto
Mastrocola, Paola. – Scrittrice italiana (n. Torino 1956). Insegnante di liceo, in diversi suoi romanzi racconta in chiave critica le tematiche e i problemi legati al mondo della scuola italiana, vissuti [...] Una barca nel bosco (2004), romanzo vincitore del premio Campiello. Ha pubblicato anche Palline di pane (2001); La scuola raccontata al mio cane (2004); Che animale sei? Storia di una pennuta (2005); Più lontana della luna (2007); E se covano i lupi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di alcuni poliziotti accusati di violenza verso un nero, scoppiò una rivolta razziale che durò sei giorni e provocò 58 morti. Era il segno di narrativa americana, nuova ediz., Torino 1980; Fiction by American women, a cura di W. Farrant Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
Scrittore veneziano della prima metà del secolo XVI, prelato della corte di Roma e canonico di Ceneda, ebbe amicizia con P. Bembo, con G. Della Casa e con P. Aretino.
L'opera sua principale apparve in [...] prose si notano sei novelle molto licenziose e senza grande novità d'invenzione e abilità di racconto: la ital. in prosa, Torino 1878, pp. 147-48; G. Calligaris, A. F. Doni e la novella di Belfagor, Torino 1889; L. Di Francia, Novellistica, Milano ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] twenty-five years, a cura di G. M. Carter, P. O'Meara, Bloomington 1985; J. D. Fage, Storia dell'Africa, Torino 1985; P. Anyang Nyongo it., 1979) di Soyinka, in cui dalle vicende disei intellettuali africani emergono episodi di corruzione, arrivismo, ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] didi qualcosa di finito e di fisso, che suggeriscono sempre qualcosa al di là". All'investimento dididididi volgare e didi spirito e didi tentativi dididididididi Walt: la Città di Dio è una Città di Amici-amanti.
I seidididididi cura di S . di C ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] del Medioevo, in Alterità e modernità della letteratura medievale, Torino 1989, pp. 219-56).
Il testo autobiografico nel Novecento, a cura di R. Klein, R. Bonadei, Milano 1993.
M. Guglielminetti, A chiarezza di me: D'Annunzio e le scritture dell'io ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...