BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] formata con Biagio Balbani e con i Buonvisi, e costituì una propria compagnia assieme al cugino Turco di Paolo Balbani. Questa ragione commerciale durò sei anni. Nel 1515 fu riformata e mentre Turco passava a Lione a dirigere la succursale "Michele ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] stato uno dei sei designati dal prolegato pontificio come deputato per la provincia di Bologna alla Consulta di Stato creata dal sin tanto che il consesso si riunì a Torino e a Firenze, poi, per ragioni di salute. non prese quasi più parte ai lavori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] (nel solo 1605, 4.500 ducati, due casse di berrette, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione).
Non c'è quindi da stupirsi ); Relazioni dei consoli veneti nella Siria, a cura di G.Berchet, Torino 1866, pp. 110-130; Relazioni dei rettori veneti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] la fedeltà al lavoro, sei Maschere d'Argento, cittadinanza onoraria di Pittsburgh per Micol, ecc.), Specchio a tre luci, a cura di D. Cimagalli, Torino 1991; Sorelle Fontana 1907-1992, Storia di un atelier, a cura di B. Giordani Aragno, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] di un ricco commerciante, Francesco Mazzucco. Il 16 nov. 1608 il F. perse Alba Odi, sua compagna di vita e, forse, anche d'arte. Trascorsi sei in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp. 35, 72 s., 85; T. Megale, I teatri di C. F., in La città ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] del Caffè, fornendo nei due anni di vita del periodico (1764-66) sei articoli: Dialogo sull'agricoltura, Alcuni pensieri LIV, LX; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 668, 721, 723, 726, 730, 733, 735; ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] un capitale disei milioni, elevato sei mesi dopo, l'11 luglio 1918, a quindici). Sotto la presidenza di Bernardino e produzione in Italia, Torino 1955, p. 430; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, a cura ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] di Sigherio -, i figli di Iacoppo (Arrigolo, Gianni, Grifo e Baglione) e almeno altri seidi una compagnia mercantile senese del secolo XIII (1277-1282), a cura di G. Astuti, Torino 1934, ad ind.; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, III, a cura di ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] condannato a un anno e sei mesi di reclusione per diffamazione a mezzo di stampa, con sentenza del 29 Kretschmann, Storia delle dottrine economiche, Torino 1954, p. 383; C. Cicerchia, Le origini delle leghe di resistenza nei Castelli romani, in ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] nel 1505 e a Prato nel 1512. Il 3 luglio 1522 fu uno dei sei cittadini eletti per risolvere la vertenza di S. Giulia che doveva dare occasione alla sollevazione dei Poggi; di essi egli fu poi uno dei più accaniti oppositori. Nel gennaio-febbraio 1524 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...