BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle di Francia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere e diffondere gli studi economici. La società durò appena sei ;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] .
Condannato a sei anni di carcere, l'E. riacquistò la libertà nel 1866, dopo la liberazione di Venezia, ritornando , braccianti, socialisti nel Veneto, in Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad Indicem; La storia della cultura veneta, 6, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] organizzare nel 1958 la visita di Nenni in Israele, che consentì al leader socialista di conoscere direttamente la realtà israeliana e di schierarsi poi senza esitazioni a favore dello Stato ebraico durante la guerra dei sei giorni del 1967.
Nel 1958 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] a due serie: la prima disei volumi a cadenza biennale dal 1906 al 1916; la seconda di due soli volumi editi il a Milano, presso la Biblioteca nazionale Braidense, Carteggio di L. Bodio, s.v., e a Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivi L. Einaudi, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] , 127, 177, 229, 250; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 134, 365; Il libro vermiglio di corte di Roma e di Avignone della Compagnia Girolami… Corbizzi ecc., a cura di M.Chiaudano, Torino 1963, pp. 62, 86, 169; G ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] didi bloccare i pagamenti agli stranieri per quattro o sei mesi, in modo da verificare l'effetto dididi aver stimolato le critiche dididi paragonabile all'opera di Serra" (Schumpeter, p. 237), è anche fuori di collezione di prammatiche del Regno di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito disei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] , Roma 1972, ad Indicem;Cassa di risparmio di Roma, Monografia storico-statistica dalla fondazione (14 ag. 1836) all'anno 1910, Roma 1911, pp. 10 s., 18-20, 191, 198; B. Gille, Les investissements français en Italie, Torino 1968, p. 107; M. Caravale ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] ai due figli maggiori Mario (Torino, 23 maggio 1899 - Genova, 19 dic. 1963) e Giuseppe (Torino, 30 marzo 1901 - Ibid entrava in funzione lo stabilimento di corso Novara, un edificio disei piani dove il processo di lavorazione veniva realizzato, per ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] privata. Sei colonne, già nel portico di S. Saba, costate con il restauro più di 5000 ; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; G.F. Tomassetti, La Campagnaromana, antica, medioevale e moderna, ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] e Felice (1889-1972) avevano rispettivamente sei e quattro anni, mentre il B. eseguita in Italia, dei titoli fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l' inoltre: A. Pizzorno, Comunità e razionalizzazione, Torino 1960, passim; G. B. cavaliere del ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...