PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] si trovano principalmente a Milano, Torino e Roma) e gli autori di campagne di grande successo commerciale, come G. con spot televisivi firmati da F. Fellini), dieci anni di esperienze a New York, sei volte ''Clio d'Oro'' (l'Oscar della p. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di massima fiducia reciproca. I controlli sono molto rari, i versamenti sono resi comodi e semplici e i rimborsi avvengono entro sei aggiornata del 1996).
M. Leccisotti, Lezioni di scienza delle finanze, Torino 1990, 1996⁴.
R. Lupi, Diritto tributario ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Piccole imprese e distretti industriali: una raccolta di saggi, Torino 1989; NOMISMA, Rapporto 1991 sull'industria italiana, dotate di sistemi di automazione flessibile era, tra le imprese minori (con meno di 200 addetti), di circa sei volte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] : A. Belluzzi, C. Conforti, Lo spazio sacro di Michelucci, Torino 1987; Architektur + Wettbewerbe, 133 (Die Kirche als Bauherr minima dei contratti di locazione (anni quattro, art. 1, per gli immobili destinati a uso abitativo; anni sei, art. 27 e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , a Torino e ad Aosta, colonie augustee), talvolta da isolati di forma rettangolare di abitanti. Nonostante la presenza di aree libere interstiziali non edificate, la densità media è superiore a 250 ab./km2. Si possono identificare oggi (1979) sei ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] le sei grandi unità amministrative nelle quali era stata divisa la Cina.
Questo stato di cose non Firenze 1956; E. Collotti Pischel, Le origini ideologiche della rivoluzione cinese, Torino 1958. Sui Comuni del Popolo v. E. Rech, Le "Comuni" ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ). Il debito estero risulterebbe di 80 miliardi di dollari al 1993, vale a Cori, L'Europa orientale e l'Unione Sovietica, Torino 1989; M. Gorbačëv, La casa comune europea 1974-83 e del 3% nei sei anni successivi, è sistematicamente diminuito nel corso ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , Torino 1963) di S. Mrożek, dai drammi di J. Broszkiewicz (Imiona wladzy, 1957, trad. it. I nomi del potere, Torino 1962) e di R ) con i centri industriali-residenziali, Stalowa Wola.
Nei sei anni della seconda guerra mondiale (1939-45) il territorio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di 600 MW e l'impianto di demineralizzazione dell'acqua per l'industria petrolifera a Mendoza. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino il gruppo Espartaco, costituito da un nucleo disei artisti argentini, tra i quali R. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Orientale Italiana, neppur limitatamente ai centri principali. Vi sono sei città che superano i 25.000 ab. o si avvicinano I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...