BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino 1976).
Nielsen, K., Alienation and self- di Yale). Il termine viene utilizzato in molte diverse accezioni; secondo Young (v., 1961), per esempio, sono almeno sei ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] mestieri si raggruppa nelle arti minori. A Parigi le sei grandi corporazioni, cui sono riservati gli onori, sono Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] individuare perlomeno sei aspetti che definiscono dominio e si ritratta in natura, si scioglie la sua pretesa di dominio che è proprio quella che lo asserve alla natura" ( 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica, Torino 1979).
Joas, Z.B.H., Die ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] della vecchia nobiltà.
Non per caso tra Sei e Settecento scompaiono progressivamente le leggi suntuarie, means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of the leisure class ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] lavoro, che coinvolgeva oltre il 20% degli occupati nelle sei aree esaminate, la sua organicità, il suo collegamento con B., Lo sviluppo di un'economia parallela, Milano 1979.
Deaglio, M., Economia sommersa e analisi economica, Torino 1985.
Deaglio, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di circa sei ettari a circa 90.000 famiglie contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di , serie I, vol. X, fasc. 1, Roma-Torino 1960.
Graziani, A. (a cura di), L'economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna 1979. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] con la concezione della società civile come entità distinta dallo Stato, secondo una linea di pensiero che nel mondo anglosassone acquista crescente rilievo tra Sei e Settecento con la critica a Hobbes. Si ritrova in Verri una ‘scienza del ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] e i 94.000 km²), mentre, dal lato opposto, sei non raggiungono gli 8.000 (di queste, Baleari, Cantabria e La Roja si aggirano attorno Torino 1993.
Fondazione Agnelli, Un federalismo unitario e solidale per l'Italia, Torino 1994.
Gizzi, E., Manuale di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anni di reclusione in un carcere militare), restarono in prigione per circa sei mesi, fino alla sentenza di proscioglimento ad Indicem;F. Barbagallo, F. S. Nitti, Torino 1984, p. 251; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, p. 84; La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] linee di pensiero diverse nella scienza sociale moderna. La prima sfocerà nell’edonismo e nel sensismo tra Sei e legame sociale, Torino 2001.
C. Vigna, Aporetica dei rapporti intersoggettivi, in Etica trascendentale e intersoggettività, a cura di C. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...