CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] 1ºdic. 1483, a soli tre mesi di distanza da quella del marito.
Dei suoi sei figli oltre a Gioachino, nato nel 1459, IX, Bologna 1929, 1931, 1935 e 1937, ad Indicem;inoltre: Arch. di Stato diTorino, Sez. I, Protocolli camerali, n. 52, f. 215; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] di linee fondamentali, contenuto in una importante Memoria del 1881, che contiene anche alla fine un elenco delle superfici dei primi sei primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. diTorino, s.4, I (1962), p. 29; J. Ch. Poggendorff, ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] F. Vassalli, Discorso su G. P. Chironi, in Memorie dell'Ist. giur. della R. Univ. diTorino, s. 2, I (1928), p. 16; Id., P. E. B. Orazione commemorativa, in Ann. dell'Univ. di Genova, 16 maggio 1929, pp. 299-320(con bibl. completa); P. Cogliolo, P. E ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] di Firenze, passando poi in quello di Milano ed entrando nel 1866 nell'Accademia militare diTorino, dopo aver vanamente tentato di con spirito altamente offensivo.
La 1ª armata, forte disei divisioni, era schierata sui due lati del saliente trentino ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] Rimase a Parigi altri sei mesi per acquistare materiale didattico, poi rientrò a Torino dove dette inizio alle da portare in dieci anni il Museo zoologico diTorino, prima di scarso rilievo, al livello di quello di Pavia, primo d'Italia. Per i ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina diTorino, [...] all'esposizione della Promotrice diTorino col dipinto Contadini al sole (Torino, Galleria civica d'arte Sei e Settecento. La singolare luce interna, velata e densa, della pittura del C. resiste, al di là dei riconoscimenti ufficiali, in nome di ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] diTorino l'11 gennaio. Su proposta di Verdi, il 20 genn. 1889 il B. fu nominato direttore del conservatorio musicale di 189 s.; Sei lettere inedite di G. Verdi a G. B., a cura di T. Costantini, Trieste s.d. (ma 1908); A. Carniti, In memoria di G. B., ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare diTorino nel novembre [...] Germania non meno disei corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria. Dall'altro, non cessando di prodigarsi per operazioni stesse.
Collocato a disposizione per raggiunti limiti di età nel 1891, il B. morì a Torino il 13 nov. 1892.
Bibl.: T. Sarti ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] , pavane) scritte in stile rasgueado; tuttavia seidi esse (fra cui la Sarabanda detta Li Pepoli avant Lully, Paris 1913, p. 196; M. R. Brondi, Illiuto e la chitarra, Torino 1926, pp. 101 ss.; L'opera del genio ital. afflestero, F. Liuzzi, Musicisti ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] all'aggravamento della malattia furono chiamati a corte sei medici e due chirurghi, i cui sforzi si anche autori "moderni" come Lorenzo Valla.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Tutele, reggenze e luogotenenze generali, mazzo I, nn. 15, 25 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...