BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] ) a Castellazzo (Milano), dove sono conservate anche sei statuette frammentarie di Virtù, mentre altre tre sono nel Victoria and Albert Museum di Londra; sei pannelli decorativi di cui quattro nel Museo civico diTorino e due nel Museo del Castello a ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] di Londra del 5 ott. 1954). Nel gennaio 1955 venne quindi nominato ambasciatore negli Stati Uniti, dove rimase per sei . Il 7 maggio 1972 venne eletto senatore nel collegio diTorino centro. Al Senato fece parte della commissione Affari Esteri, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Visconti, sempre desiderosi di riacquistare Genova, combatté nella Riviera di Levante. La pace diTorino (1381), chiudendo al tradimento di Del Carretto, l'A. diede finalmente attuazione ai suoi piani politici. Nei sei anni di questo dogato egli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] alle armi. Mentre frequentava l'Accademia militare diTorino, fu colpito da una polmonite e trascorse una frequentazione dell'ambiente dominato da Stravinski e dal "Gruppo dei sei". Sempre a Parigi venivano pubblicate nel 1928-29 due liriche ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di S. Luca e di Parma e tornato a Genova (1793)dopo circa sei anni di soggiorno a Roma, il B. iniziò la sua attività (facciate di casa Ravara a Pontedecimo e di . Bonsignore, diTorino, il progetto del B. fu approvato, con l'obbligo di adottare la ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] volta al teatro Vittorio Emanuele diTorino il 30 nov. 1904 sotto la direzione di Tullio Serafin, fu accolta con testo di F. Pastonchi, 1914, ed. Ricordi); Tre Poemi di Tagore (1918, ed. Ricordi); Sei Liriche (1922, ed. Ricordi); Tre Liriche di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] 1841 raccolse la più studiosa gioventù diTorino: tra gli altri, oltre al F., che (a detta di E. Ricotti, Ricordi, Torino 1886, p. 63) ne incarico di scrivere da quattro a sei appendici di critica letteraria od artistica ogni mese per il compenso di ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] al commissariato, fu schedato come disoccupato senza fissa dimora e dopo sei giorni fu rilasciato.
Approdò al cinema – ora alla FERT (Fiori Enrico Roma Ticino) diTorino, ora alla Cines di Roma – come comparsa e figurante e fu indossando i panni ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] permettere a lui e al fratello Francesco (minore disei anni, destinato a una brillante carriera letteraria, che Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademia delle scienze diTorino dal 1902 al 1910.
Sposò Maria Bonacossa, da cui ebbe due ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] presso la scuola di applicazione diTorino, per occupare, come vincitore di concorso, la cattedra di costruzioni idrauliche e stradali e l'inglese); ogni sei mesi infatti il C. pubblicava in italiano una rassegna di argomenti tratti dallo Zeitschrift ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...