BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] storia militare nella Scuola superiore di guerra diTorino, interrompendo le brillanti ed originali ricerche econonúche, pubblicate a partire dal 1894, e iniziate dopo aver conosciuto Maffeo Pantalconi e Vilfredo Pareto.
In sei saggi, editi nel 1894 ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Roma) a professore di letteratura italiana presso l’Università diTorino, dove si attendeva la nomina di Carlo Calcaterra, succedendo : I versetti, la raccolta di maggiore interesse, uscirono sei anni dopo gli Ossi di seppia montaliani e una fra le ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] con sei Effetti di luce e venticinque Impressioni), e alla I Esposizione nazionale di belle arti L. Carluccio, in C. C. (catal. d. mostra alla gall. Narciso diTorino), Torino 1962; F. Bellonzi, Pittura ital. Il Novecento, Milano 1963, pp. 168- ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] alla Fert diTorino, fondata da E. Fiori; fra i registi scritturati ritrovò Righelli di cui divenne interprete per le riprese di Revolutionsbryllup (Nozze sotto il terrore) di A.W Sandberg; si recò in seguito in Germania dove rimase sei anni a ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] cassazione diTorino, e quindi trasferito, con decreto del 10 nov. 1885, alla Corte di cassazione di Napoli, dove ricoprì l'ufficio di procuratore generale del re fino al 1906. Intanto, nel 1886, era nominato senatore. Dal 1892 veniva eletto, per sei ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] . Sonetti sei (Treviso di quelle di Padova, degli Agiati di Rovereto, degli Unanimi diTorino, nonché degli atenei di Treviso e di Venezia; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti di Castelfranco (1821) e dell’Accademia delle scienze diTorino ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] della famiglia Farsetti con l'albero e le vite disei uomini illustri a quella spettanti, Cosmopoli [Venezia 1778 Il testamento d'un bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, in Memorie della R. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, LXI (1910-11), pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] , ff. 286, 324, 359; Ottobon. lat., 2206: Parere a mons. nunzio diTorino Piero Bargellini sugli spogli in quel dominio, 10 sett. 1666, f. 206; Vat sei decime imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole adiacenti di ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] al baritono F. Cigada), alle quali fecero seguito sei recite di Carmen di G. Bizet, uno degli spartiti cui il tenore De Muro, The Record Collector, 18, nº 3; Il teatro Regio diTorino, Torino 1970, p. 142; E. De Brito Chaves, Memorias e glorias de ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] del volo verticale - ottenne dalla R. Accademia delle scienze diTorino il premio Vallauri per le scienze fisiche.
Il progetto, acquistato Biard, dopo essere affondato nella prova di navigabilità, della durata disei ore, danneggiando l'elica. A ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...