BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] l'eresia per la stanza "delle Famme" nel palazzo reale diTorino (Griseri), finita nel febbraio 1688 (Schede Vesme, III, , Via del Corso, Roma 1961, passim;G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, p. 123; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] e archit. del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 26; N. Carboneri, Archit., in Mostra del barocco piemont. (catal.), Torino 1963, I, pp. 2, 25 s.; G. L. Marini, L'archit. barocca in Piemonte. La prov. diTorino, Torino 1963, pp. 6771 ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] sculture e sei fra dipinti e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di Federico II, , p. 87; La rivincita di Germanico, ibid., 11 luglio 1880, p. 23; L. Chirtani, Esposizione nazionale diTorino. La scultura, ibid., 12 sett ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] colonne e frontoni, dotato di una pista di prova in copertura, ispirata al Lingotto diTorino. Architetto eclettico e con la quale ebbe sei figli. La sua vita nel continente latino-americano fu agiata e piena di grandi soddisfazioni personali ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] ville venete dal Sei all'Ottocento, Venezia 1979, pp. 60 s., 65 ss., 178, 186 s., 195 s., 242 s.; Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, I, a cura di T. Pignatti-F. Pedrocco, Venezia 1980, ad vocem; Storia del teatro Regio diTorino, III, M ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] sei volte capitano reggente. La vita del B. si può ricostruire, almeno sino al 1541, dal suo Diario, e per il periodo successivo dalle notizie che ne scrisse il Vasari nella vita di . stesso conservato nell'Archivio di Stato diTorino). Nel 1548 il B. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla Promotrice diTorino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata dal re , nuovamente a Brera, Stage-coach a sei cavalli per il conte F. Farragiana di Novara, due ritratti per Prospero Negri, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] p. 114; A. Griseri, Una revisione nella Galleria dell'Accad. Albertina diTorino, in Boll. d'arte, s.4, XLIII (1958), pp. con s. Anna e s. Gioacchino); Raccolte di quadri a Mantova nel Sei-Settecento: Galleria Gonzaga... (Fonti per la storia della ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università diTorino [...] : la commissione aveva dato due voti al Basile e sei al C. che, pertanto, fu dichiarato vincitore. Mentre di S. Paolo, riportandolo all'antico.
Fu insignito di medaglia d'oro all'esposizione di Vienna del 1867, premiato all'esposizione diTorino ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] venne commissionata all'A. come Tempio della Comunità israelitica diTorino in seguito a concorso; nel 1877, quando ancora non la "casa delle colonne" in cui si trovano sei ordini sovrapposti di cui cinque molto simili come proporzioni). Dall'altra, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...