PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] . Frequentò l’Accademia Clementina di Bologna, svolgendo un alunnato disei anni presso Ercole Graziani ( curiosités, Turin 1819, pp. 304, 306, 399; L. Cibrario, Storia diTorino, Torino 1846; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] che cammina sulle uova" (Milizia). Il trasporto durò sei settimane, per percorrere quattordici miglia, quattro via terra, Frattanto nel 1751 era stato nominato medico del regio ospedale diTorino. Nel 1762 partì per un lungo viaggio d'aggiornamento ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] 1706 risulta essere sovrastante a lavori alle fortificazioni diTorino (Ibid., Camera dei conti, Articolo 182, del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 45; A. Cavallari-Murat, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, Torino s. ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] di una fase transitoria tra Sei e Settecento.
La successiva opera del C. degna di nota, una sovrapporta marmorea per la facciata del duomo di divino di casa Savoia sulle truppe di Luigi XIV nella battaglia che ruppe l'assedio diTorino nel 1706 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] fu inviato per sei mesi a Londra dal Ferrero della Marmora, di nuovo ministro, in veste di consulente militare per seguire l'esecuzione del Monumento a Carlo Alberto, commissionato a C. Marocchetti e destinato alla città diTorino. La sua consulenza ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] al postimpressionismo praticato dal cosiddetto Gruppo dei sei, che, tra il 1929 e il 1931, fu punto di riferimento decisivo per la volontà di rinnovamento dei più inquieti tra i giovani artisti operanti a Torino.
Il pittore stesso ha stilato il ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] lotto 3231).
Nel 1884 fu presente all’Esposizione generale italiana diTorino (sezione belle arti) con il dipinto La moglie del raccolta composta da sei nuclei: il primo ('Disegni antichi') comprendente circa mille disegni di diverso soggetto (sacri ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] sei mesi a partire dal gennaio seguente.
Il C. venne nominato direttore dei lavori, ricevette l'incarico di Palazzo Carignano, Torino 1961, pp. 45-48; E. Chevallard-D. Frova, Cronaca diTorino: 2000 anni di date, avven. e curiosità, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età disei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] 71), esposta due anni dopo alla Quadriennale diTorino e alla Promotrice di Genova (versione in marmo e gesso).
Prese G. Tellini) o i Sei bassorilievi (Rapallo, Casa littoria), nei quali la necessità di aderire ai canoni estetici e iconografici ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 56; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 s.; A. Cavallari-Murat, Come carena viva ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...