BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] all'Esposizione Nazionale diTorino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademia di Brera; nel Negro, si trova nella Galleria d'Arte moderna di Milano). Dopo sei anni di permanenza nell'America meridionale, nel gennaio del 1893 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ed intarsiatore del secolo XVIII, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, V (1921), pp. 56-71; A. Midana, L’arte del legno in Piemonte nel Sei e nel Settecento, Torino s.d. [1924], passim; Il Settecento italiano. Catalogo ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di un'ancona (una Annunciazione per la cappella di famiglia in S. Spirito) già allogata al pittore e in parte pagata. Si trattava di una commissione risalente a sei pp. 88 s.; Id., Museo civico diTorino. Alcune miniature, in Le Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] tempere eseguiti nel 1721 (L. Tamburini, Le chiese diTorino, Torino 1968, p. 338); mentre il Vesme ricorda due Scipione); L. Rognini, Regesti e docc., in La pitt. a Verona tra Sei e Settecento (catal.), Verona 1978, p. 294 (per Martino); U.Thieme-F ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Lombardia (Museo civico di Monza; collezioni private) e Piemonte (palazzo Madama diTorino), pubblicate da Alberto P. detto il Ferrarino, in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catal.), a cura di L. Magagnato, Verona-Vicenza 1978, pp. 131 s.; L ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] diTorino. Nel 1899 l'acquerello di argomento sociale La malaria, esposto a Dresda, fu acquistato dalla Galleria nazionale di dai sei pannelli, oggi dispersi, per il foyer del teatro di Buenos Aires) fu, nel 1902, quello del Comune di Roma ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Colombo) recensì la sua personale alla galleria Guglielmi diTorino su Il Giornale dell’arte (Milano, 15 di belle arti (1933), fu acquisito dalla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti; mentre Inverno a Santuario di Savona, comparso con altri sei ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] e lettere greche nell'università diTorino (1745); la cosa destò scandalo, e durissimo fu il giudizio del Maffei ("è stato ricevuto [il B.] a Torino, paese in questo di ciechi, per professore di belle lettere; l'abbiamo avuto a Verona sei mesi, e non ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze diTorino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] Coli-D. Sesia, Ingegneri ed architetti del Sei-Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Soc. degli ingegneri ed architetti diTorino, Torino 1963, ad vocem; Appunti per la lettura di una città: Carignano, I, Torino 1973, pp. 97, 191 s ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 1885, anno della morte, fu maestro aggiunto al corso di disegno di figura retto da E. Gamba. Nello stesso 1860 sposò a Torino la figlia del suo benefattore, Giuseppina Giani: dall'unione nacque, sei anno dopo, Giovanni, che divenne anch'egli pittore ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...