FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] del teologo G. A. Alasia, professore di geometria presso l'università diTorino (Ibid., Insinuazioni diTorino, 1796, lib. I, c. 1449 curiosités, Torino 1819, p. 386; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei Settecento a Torino, in ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] . 869-873; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 37-39; N. Carboneri, La parrocchiale di Pobietto e la chiesa di S. Pietro a Casale Monferrato, in Bollettino della Società piemontese ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] , sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, nel 1661 viene pagato per "i sei quadri del freggio dell'Anticamera del Palazzo Reale" diTorino.
Fonti e Bibl.: Per la famiglia, oltre alle notizie fornite dal Thieme-Becker (VI, pp ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] in diverse chiese di Napoli, fra cui le sei scene con Storie di s. Attanasio nella cappella Galeota nella cattedrale di Napoli; e e un Assalto di una città con navi che sbarcano soldati siglato, pendants, della coll. Nicolis diTorino, pur mostrando ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] poco nota e il primo documento che lo riguardi (1660) concerne l'esecuzione di fregi per quattro caminetti nel palazzo reale a Torino. Con G. L. Buffi attese, tre anni dopo, a sei dipinti per l'anticamera dello stesso palazzo (Schede Vesme, I, p. 273 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] . Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 46 s.; Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, I, Torino 1963, pp. 75 s.; M. Viale Ferrero, Ritratto di Casale, Torino 1966, pp. 68-72; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Il soggiorno nella città natale sembra prolungarsi per almeno sei anni dal momento che, nel 1616, "Iohannes al XVIII sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere diTorino e la Galleria di Carlo Emanuele I, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] cupola, con sei cappelle laterali cupolate anch'esse" (Tamburini, 1958).
Nel convento di S. Teresa il C. visse la maggior parte del tempo che egli trascorse a Torino; ed infatti quasi tutte le lettere da lui indirizzate alla duchessa furono scritte ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] , 25, 27; O. Ferrari, Arazzi italiani del Sei e Settecento, Milano 1968, pp. 22, 32-36; L. Mallé, L'arazzeria torinese del Settecento, in Musei civici diTorino. Mobili e arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi, Torino 1972, pp. 508, 510; Id., Le ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] diTorino, per il quale eseguì la statua di Diana cacciatrice (per lo scalone) e l'erma di Corrado di Monferrato (per la rotonda, oggi al Museo del Risorgimento diTorino lui e con la numerosa famiglia (comprendente sei figli) e si ricava che la sua ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...