PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] , a cura di F. Caroli, Bologna 1976, pp. 155-159).
Dal 1974 Sol LeWitt avrebbe eseguito a Biumo sei wall drawings, di recupero: le scuderie medicee di Poggio a Caiano, villa Doria Pamphilj a Roma, il castello di Rivoli e la Venaria Reale diTorino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Accademia di Fossano. Sopra le arti belle (Roma 1785), è composto di ventitré monografle, di cui sei piemontesi, in Memorie d. R. Accad. d. scienze diTorino, s. 2, XXXI (1874), p. 165;L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Nel 1612 aveva sposato una figlia di Antonio Manfredi e dalla loro unione nacquero sei figli (Della Torre, 1992). . Committenza e promozione. I cantieri nella città di Milano. 1427-1630, dissertazione, Politecnico diTorino, a.a. 1992-93, I, p. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di Zola Predosa i due artisti, con la collaborazione di Giacomo Antonio Mannini, affrescarono sei SS. Prassede e Pudenziana, conservata alla Galleria Sabauda diTorino, è a lui attribuita (N. Gabrielli, in catal., Torino 1971, pp. 103 s. fig. 306; ma ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] corte sabauda a dipingere nella galletia del palazzo reale diTorino, pur di non lasciare il "suo diletto maestro che non abandonò momento è riferibile l'esecuzione disei grandi medaglioni ovali su tela con Ritratti di pontefici francescani. Oltre a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] dell'artigianato di Firenze. Tra le grandi realizzazioni musive del G. si ricordano i sei grandi mosaici pavimentali pp. 49 s.; R. Papini, Arte e piccole industrie all'Esposizione diTorino, in L'Illustrazione italiana, LV (1928), 42, pp. 314 s ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] sei figli, quattro maschi e due femmine, nati dal matrimonio (30 apr. 1764) con Giacinta, detta Maria Maddalena, Bénard, figlia di le medaglie si ricordano in particolare quelle, tutte del Museo civico diTorino (ibid., III, pp. 969, 972, 974), per il ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] pubbliche, per la nuova sede della RAI diTorino (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla Quadriennale di Roma.
Il G. morì a Torino il 22 apr. 1973.
Dal 1977 lo ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] D. Tumiati. L'anno successivo prese parte alla I Triennale diTorino, per il catalogo della quale firmò sei interventi critici in forma di saggio che svolgevano tematiche relative alla centralità del simbolismo nell'arte e ad aspetti del divisionismo ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] successivo, nelle residenze diTorino, Venaria e Moncalieri.
A Torino riallestì gli spazi contigui Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, n.s., XVII ( ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...