BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] accolta nella Casa di riposo delle Figlie di Sant'Eusebio, a Moncrivello (Vercelli), dove si spense il 22 sett. 1956.
Bibl.: A. Bovero, Archivi dei Sei pittori diTorino, Roma 1965, pp. 17-19 e passim; I seidiTorino (catal.), Torino 1965, pp. 27 ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] Edilizia popolare, XV (1968), 83, pp. 25-28; Significato di un intervento: Spinaceto, numero monogr. di Costruire, a cura di L. Pietrangeli Papini, XII (1970), 59; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, pp. 290 n., 317 n.; B. Regni, La figurabilità ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e alloggio, e, dopo sei mesi, 50 soldi al giorno ("Biogr. anon."). Il C. cominciò fece un'erma di Saffo per il conte T. Falletti di Barolo (Museo civico d'arte antica diTorino).
Nel maggio il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] .
Il 27 aprile vi fu il primo incontro dei sei teologi i quali si trovarono d'accordo sui primi quattro C. negli appunti del Mazzuchelli, in Atti della Acc. delle scienze diTorino, CIII (1968-69), pp. 779-303; A. Pallucchini, Considerazioni sui ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] verso il 1496-97, L. afferma di aver stipendiato sei assistenti per tre anni e di aver ricevuto solo 50 ducati. Questo diTorino, trascrizione diplomatica e critica di A. Marinoni, Firenze 1976; The literary works of Leonardo da Vinci, a cura di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] d'ingresso all'abside, più la realizzazione di una delle sei scene della Vita di s. Giacomo, sulla parete della cappella; maestri nel «Plinio» diTorino, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 264-277; C. Galanti, I Trionfi di Cesare di A. M. per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] . partì per Roma, dove trascorse i sei anni di noviziato nel monastero teatino di S. Silvestro al Quirinale. L'11 duomo diTorino e la reale cappella della Sindone, Pinerolo 1956; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 (1958), Torino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] risulta a Vercelli per accogliere nella sua bottega per sei anni Giuseppe di Amedeo Giovenone, probabilmente già avviato in famiglia alla come attestano la Testa di vecchio della Biblioteca Reale diTorino o la Testa di angelo del Gabinetto dei ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] enigma, la solitudine inquietante delle piazze di Firenze e degli spazi metafisici diTorino si ritrovano anche in alcuni quadri dedicati Genova, Napoli, Roma, Torino e Milano, con un ritmo crescente che arrivava fino alle cinque-sei mostre l'anno. Le ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] diTorino uscendone sottotenente di artiglieria nel 1872, aveva percorso i primi trent'anni della carriera, fino al grado di in genere tedesche o francesi. Perciò la commessa di novantadue batterie su sei pezzi del nuovo modello da campagna da 75 mm ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...