PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] nome fu inserito in un libro di spese del convento di S. Francesco per aver venduto sei salme di mosto al procuratore del sacro convento . 407 s.; A. De Marchi, P. di B., in Umbri e toscani tra Due e Trecento, Torino 1988, pp. nn.; F. Todini, La ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] commissionò al L. sei vedute di Roma, perdute, tra le quali va tuttavia forse inserita la Veduta di Roma dagli orti s.; C. De Seta, Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, Torino 1999, pp. 23 s., 39, 52 s., 82-85, 104, 111; ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] . 97-123 (con bibl.); L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dal secolo XVII al secolo XIX, Torino 1962, pp. 24, 44, 56, 58, 61, 260; C. Debiaggi, I dipinti di P.F. G. nel palazzo Ferrero Fieschi in Masserano, in Biella, 1963, pp. n.n.; G. Testori ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] c10, c11, c20, f2, g3, m10, m32; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 246; G. Pagano, Lettere a A. L. (1941-1943), a cura di F. Luccichenti, Roma 1987; R. Lucente, Le palazzine delloStudio diV. Monaco e A.L., in ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] per aver assistito alla loro messa in opera sull'altare maggiore della nuova chiesa dei padri di S. Filippo Neri a Torino. Nel corso del 1701 è registrato un altro pagamento di 900 lire per le stesse opere; nel 1703 venne pagato con 550 lire per i ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] a Genova, in Venti complessi edilizi italiani 2, Torino 1985, pp. 341-58).
Dal 1953 il D. fu anche docente incaricato del corso di architettura e composizione presso la facoltà di ingegneria dell'università di Genova; dal 1967 fu ordinario presso la ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] cui ali, sei, rimanda all'iconografia di V. Jemolo, M. Morelli, cat., Roma 1981; M. Grondona, Le Stazioni di ieri, Spoleto 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, p. 189 n. 90; D. Biagi, in La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e , a cura di G. Briganti, Milano 1990, I, ad ind.; C. Maggini, ibid., II, p. 766; D. Biagi Maino, Ubaldo Gandolfi, Torino 1990, p ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] dalle manifatture ceramiche di Nevers.
Tra le acqueforti originali, si ricordano un fregio in sei pezzi con Tritoni pittorica, Torino 1960, p. 197; R. Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] nel marzo 1853, a Torino. Faceva, per vivere, il restauratore e l'antiquario, approfittando di qualche commissione: come un e il Commercio dei Veneziani in Oriente. Contemporaneamente preparava sei tele, ultimate nel 1879, da collocarsi negli spicchi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...